Anche il Carnevale può essere l'occasione per scoprire il lato più nascosto di un museo o di un'opera d'arte. Domenica 26 febbraio i Musei Civici Fiorentini e l’Associazione MUS.E propongono ai bambini e alle loro famiglie due laboratori per trasformarsi in creature incredibili, dalla forza leggendaria o dal coraggio indomito…oppure prendere le sembianze di un grande artista, totalmente immerso nella propria opera d’arte.
A Palazzo Vecchio alle 15 e alle 16.30 va in scena "Creature fantastiche a palazzo, attività per famiglie con bambini dai 6 ai 10 anni. I dipinti e gli affreschi di Palazzo Vecchio raccontano storie che affondano le proprie radici nella mitologia classica: un intero Quartiere è dedicato alle storie degli dei e degli eroi greci e anche nelle altre sale non mancano eroi ed eroine del passato, in grado di fronteggiare e di vincere la ferinità e la mostruosità. Così, accanto a personaggi leggendari, i muri e i soffitti del palazzo sono popolati anche da esseri fantastici e da mostri incredibili: centauri, tritoni, draghi, creature mostruose e fatate che seducevano la corte medicea nel Cinquecento e che ancora oggi non mancano di affascinare il pubblico di ogni età. I bambini si ispireranno a loro per elaborare un travestimento creativo. Costo €2,00 bambini ed €12,00 adulti (residenti città metropolitana) / €4,00 bambini ed €14,00 adulti (non residenti città metropolitana) – è incluso l’accesso al museo.
Al Museo Novecento sempre domenica 26 febbraio alle ore 15 si terrà invece "Un carnevale da artista" per bambini dagli 8 ai 13 anni. Sulla scia dei grandi artisti del Novecento, capaci di interpretare il proprio ruolo di artisti in senso “totale” e di vivere la propria creatività in forma trasversale, i bambini e le loro famiglie potranno cimentarsi nella realizzazione di un costume (e di un trucco) diventando essi stessi oggetti d’arte. Dopo un breve percorso in museo, infatti, ciascun partecipante sarà invitato a scegliere un’opera alla quale ispirarsi per la creazione del proprio travestimento dipingendo su tessuto e truccandosi: le frammentate linee futuriste, gli sgargianti colori pop, l’ordine compositivo degli astrattisti o le rassicuranti forme dei classici saranno così il via per l’elaborazione di una vera e propria “opera vivente”. Importante: ogni partecipante dovrà portare con sé un tessuto bianco di almeno 1,5m x 1,5m (può andare benissimo un vecchio lenzuolo). Costo: €2,00 bambini ed €10,50 adulti (residenti città metropolitana) / €4,00 bambini ed €12,50 adulti (non residenti città metropolitana) – è incluso l’accesso al museo.
Per informazioni e prenotazioni
Tel. 055-2768224 055-2768558
Mail info@muse.comune.fi.it
www.musefirenze.it
[it_mappa]