Un percorso lungo le colline del Chianti, sulle orme dei pellegrini, per un viaggio simbolico con i migranti accolti in Toscana dall'organizzazione umanitaria Oxfam, "per riflettere su accoglienza e integrazione".
È il 'sentiero Oxfam' che sarà inaugurato con una due giorni di trekking, il 3 e il 4 settembre nel Senese, lungo 36 km partendo da Badia a Coltibuono, nel comune di Gaiole in Chianti. Guidati dalle parole dei richiedenti asilo ospiti delle strutture di Oxfam Italia e "accompagnati da musica e buon vino, i partecipanti si troveranno immersi in un viaggio simbolico disseminato di cartelli e legende con rimandi al viaggio affrontato dai migranti costretti a lasciarsi un'intera vita alle spalle a causa di guerre, persecuzioni e povertà".
L'iniziativa nasce dalla collaborazione tra Oxfam, il Comune di Gaiole, l'azienda Badia a Coltibuono, Castello di Ama, Fattoria di Montagliari e Fondazione Chianti Storico. Il contributo richiesto a chi vorrà partecipare alla due giorni di settembre "andrà a sostenere migliaia di persone costrette a fuggire da conflitti e povertà". Dopo l'inaugurazione il 'sentiero Oxfam
' rimarrà poi "sempre a disposizione di tutti gli appassionati di trekking che vorranno visitare i suggestivi paesaggi del Chianti storico con spirito solidale". "Siamo davvero felici di poter dar vita a questo progetto nel cuore della regione che ci vede al lavoro ogni giorno per l'accoglienza di centinaia di richiedenti asilo. E per questo un caloroso ringraziamento va a tutti gli attori che lo hanno reso possibile - afferma Zanobi Tosi, responsabile dell'accoglienza di Oxfam in Toscana -. Attraverso questa iniziativa, vogliamo proporre ai cittadini di camminare" al fianco di chi è costretto a scappare dal proprio Paese, "alla scoperta di una terra ospitale verso chi ne ha più bisogno".
"Gaiole e il Chianti storico - aggiunge il sindaco di Gaiole Michele Pescini - sono, da sempre, terra di accoglienza e solidarietà e abbiamo sostenuto con entusiasmo l'iniziativa di Oxfam Italia realizzando il sentiero Oxfam che renderà il nostro territorio portatore di un messaggio di speranza e solidarietà. Il percorso sarà permanente e farà parte di un progetto più ampio di promozione territoriale attraverso 15 itinerari alla scoperta delle nostre eccellenze paesaggistiche, storiche ed enogastronomiche".
Viaggi/ARTICOLO
Alla scoperta delle colline del Chianti con la guida dei migranti
Il 3 e 4 settembre nel senese sarà inaugurato il sentiero Oxfam che è lungo 36 chilometri e parte da Badia a Cotibuono

Trekking nel Chianti