Musica/ARTICOLO

Alla Balera sull'Arno torna il Florence Folks Festival

Dal 27 al 30 luglio in concerto Ginevra Di Marco, Dj Rachael, Puerto Candelaria per una festa popolare che unisce musica, cibo e convivialità

/ Redazione
Lun 24 Luglio, 2017
Alla Balera sull’Arno torna il Florence Folks Festival

Torna a Firenze per una scoppiettante seconda edizione il Florence Folks Festival dopo una prima edizione che ha visto l'anno scorso oltre 5000 presenze e 250 kg di melanzane servite. Dal 27 al 30 luglio alla Balera sull'Arno (sotto il ponte di Varlungo) si terranno quattro giorni di concerti, dj set, libri, artigianato ed enogastronomia di qualità a ingresso libero.

Il programma musicale apre giovedì 27 luglio con Ginevra Di Marco con uno spettacolo che vedrà brani dall'ultimo disco della cantante toscana 'La rubia canta la negra' dedicato alla grande cantante argentina Mercedes Sosa ma anche canzoni dal suo repertorio classico. Venerdì 28 luglio dall'Uganda arriva Dj Rachael la prima dj donna africana selezionata all’Expo mondiale della world music (WOMEX) e fondatrice di “Femme Electronic”, rete di artiste donne per la musica elettronica nell'est Africa.

Sabato 29 luglio saliranno sul palco i Puerto Candelaria, la più innovativa e audace proposta musicale dalla Colombia degli ultimi decenni. Restando saldi alle loro tradizioni, il gruppo ha ottenuto record impensabili per la scena musicale indipendente, suonando in più di 80 città in tutto il mondo, dal Sud al Nord America, passando per l’Europa e persino dell’Asia, fondendo tra loro ritmi contraddittori come la Cumbia Rebelde y Underground e il Colombian Style Jazz. 
Chiudono il Florence Folk Festival domenica 30 luglio gli ExtraLiscio con il loro 'punk da balera'. Nati dall’incontro fra Mirco Mariani, polistrumentista di Vinicio Capossela, e Moreno il Biondo, figura storica del liscio romagnolo per una serata in cui balleranno insieme giovani e meno giovani. Un evento a cui si aggiungerà anche uno special guest a sorpresa.

Come da tradizione italiana a fare da collante fra i vari elementi, ci sarà il cibo, vero catalizzatore dello stare insieme: nell’area sarà presente infatti un ristorante bio che rivisiterà il concetto di un altro “must" della nostra tradizione e darà vita alla “Seconda Sagra della Violetta, la Melanzana fiorentina” con una forte caratterizzazione di fornitori e cucina locale (tutte le sere del festival dalle 19.30 - info e prenotazioni: prenotazioni@lascenamuta.com).

Non mancherà anche quest'anno la “sagra 2.0” una lotteria rivisitata e tante altre attività tra le quali degustazioni, presentazioni di libri, installazioni fotografiche, mercatino artigianale e molto altro ancora.

[it_mappa]