Cultura/ARTICOLO

Alinari, in mostra la Grande GuerraLe fotografie online per il Centenario

Lodevole iniziativa della Fondazione Fratelli Alinari che presenterà online una raccolta di fotografie inedite sulla Grande Guerra

/ Costanza Baldini
Lun 12 Maggio, 2014
Giuliucci Bona, Asilo “Fratelli d’Italia” per i figli dei richiamati in guerra, Firenze, 1915, Raccolte Museali Fratelli Alinari

[it_gallery]

Il Museo Nazionale Alinari della Fotografia collocato in piazza Santa Maria Novella è attualmente chiuso, in attesa della sua riapertura con il Museo del Novecento non si fermano le attività dell'istituzione che da diversi anni ci ha abituato a portare a Firenze il meglio della fotografia mondiale.

E in quest'ottica che i Fratelli Alinari in collaborazione con la Fondazione per la Storia della Fotografia Marist-Lorenzo dei Medici propongono ai propri utenti "WWitness: Diverse Perspectives of the Great War" un'espozione di fotografie online che sarà visibile dalle 18.30 del 12 maggio per un anno a questo link: http://wwitnesswar.wordpress.com/.

La mostra è realizzata in occasione del centenario della Prima Guerra Mondiale. Scopo dell’esibizione è invitare gli utenti a fare esperienza dei devastanti effetti della Guerra dalla prospettiva di chi il conflitto l’ha vissuto in prima persona: i soldati nelle trincee, le donne al lavoro nelle industrie pesanti, le famiglie che attendo il ritorno dei soldati. La mostra vuole dunque essere una lettura “visiva” che esamina gli eventi della guerra attraverso diversi punti di vista, per incoraggiare gli spettatori a farsi loro stessi “testimoni” del disastro.

L’esposizione è divisa in quattro sezioni: propaganda, la visione quotidiana, il cambiamento di ruolo (le donne al lavoro), e l’assistenza ai feriti. Ognuna di queste sezioni illustra  il periodo 1914-1918 attraverso una selezione di immagini provenienti dalle collezioni fotografiche della Fratelli Alinari e da altre fonti iconografiche. Le fotografie sono state digitalizzate dalle stampe originali “vintage”, dai negativi e dagli album fotografici degli Archivi Alinari.