Enogastronomia/ARTICOLO

Al via Treno Natura Mostra del tartufo

In partenza da Siena Da domenica 10 marzo

/ Redazione
Mar 10 Dicembre, 2013
tn-crete senesi
Saranno i sapori, i profumi e i colori delle crete senesi la direzione di marcia della prima tappa del Treno Natura, in programma domenica 10 marzo. Su un Littorina Diesel 668, i passeggeri raggiungeranno San Giovanni d’Asso e l’XI edizione della mostra mercato del tartufo marzuolo, dove troveranno più di un’invitante proposta per trascorrere la giornata tra gusto e natura. Numerose le attrazioni gastronomiche, artistiche e culturali offerte ai viaggiatori nella piccola capitale senese del tartufo: musica per le vie del borgo, il mercatino per la vendita di tartufo marzuolo, prodotti tipici e di filiera corta, passeggiate alla ricerca del tartufo marzuolo (su prenotazione), degustazioni, libere e guidate, di formaggi, tartufo, vini Orcia doc e vini bianchi, oltre alla possibilità di pranzare, a prezzo convenzionato, con piatti a base di tartufo marzuolo.

Programma. Il Treno Natura partirà dalla stazione ferroviaria di Siena alle ore 10, con fermate alla stazione ferroviaria di Buonconvento e Monte Antico, e arrivo a San Giovanni d’Asso alle ore 12.10. Al ritorno, il Treno ripartirà alle ore 17.10 verso Siena, con fermata ad Asciano. Per informazioni e prenotazioni delle degustazioni e della passeggiata alla ricerca del tartufo marzuolo a cura dell'Associazione Tartufai Senesi è possibile contattare il Comune di San Giovanni d’Asso al numero 0577 80310 o via email all’indirizzo info@comune.sangiovannidasso.si.it.

Prossime tappe. Il viaggi del Treno Natura promossi dalla Provincia di Siena proseguiranno nel mese di aprile e maggio su una littorina d’epoca a vapore - una sbuffante “caffettiere” modello 640, corredata da carrozze centoporte - con nuove tappe gustose verso le tradizionali feste e le tante sagre dedicate alle eccellenze enogastronomiche del territorio. Nuovi itinerari slow per scoprire le Terre di Siena e assaporarne con lentezza l’unicità di paesaggi, tradizioni, arte, cultura e sapori.

Il programma completo delle sedici tappe è disponibile sul sito www.trenonatura.terresiena.it. Il biglietto del treno a vapore è di 29 euro per gli adulti, gratuito per i bambini fino a 10 anni (senza diritto di posto a sedere, accompagnato da almeno un adulto pagante). Per i gruppi, viene offerto un biglietto gratuito ogni 25 paganti. La prenotazione è obbligatoria e la quota d’iscrizione per ogni partecipante è di 3 euro.