Attualità/ARTICOLO

Al via Pratica-mente: progetto di incontro tra scuola e agricoltura

Coinvolgerà circa 200 studenti che alterneranno l'attività didattica con seminari tenuti da imprenditori e stage nelle aziende

/ Redazione
Lun 17 Ottobre, 2016
Giovani agricoltura

'Pratica - mente' è il nome del progetto di alternanza scuola-lavoro avviato dall'Istituto agrario di Firenze e che coinvolge circa 200 studenti chiamati a alternare l'attività didattica più tradizionale con seminari tenuti da imprenditori, laboratori in aziende, insomma con un vero percorso di integrazione tra l'aspetto dello studio e quello della sua messa in pratica.

"Molto spesso - ha detto Cristina Grieco Assessore Regonale all'Istruzione- soprattutto negli istituti tecnici e professionali, gli studenti chiedono con forza la possibilità di avere punti di contatto con il mondo del lavoro. Questo progetto permette loro di fare queste esperienze integrandosi perfettamente con i loro studi. In questo senso si rivela prezioso anche per combattere il fenomeno della dispersione scolastica: l'aggancio alla vita pratica è elemento di forte motivazione. Per tutti questi motivi sono davvero soddisfatta che questo progetto abbia vinto il bando regionale nella filiera agri-business e possa quindi fruire di preziosi finanziamenti per la sua realizzazione".

Per due anni gli studenti di cinque classi dell'Istituto tecnico agrario e di due classi dell'Istituto professionale di servizi per l'agricoltura potranno aggiungere al normale percorso didattico il valore di un'esperienza pratica di incontro con il mondo del lavoro. All'inizio saranno tecnici e imprenditori a entrare in aula interagendo con gli studenti e i loro insegnanti, poi toccherà ai ragazzi uscire per vivere esperienze di laboratorio nelle aziende.

Il progetto ha avuto una sua anticipazione alla fine della primavera scorsa con un primo modulo condotto da una prima classe dell'istituto professionale dedicato alla "attività di semina, coltivazione, riproduzione e manutenzione di piante ornamentali e floricole". L'attività si è conclusa con la realizzazione di una aiuola da parte dei ragazzi, ma soprattutto con la conoscenza pratica di tutte le sue fasi per la sua creazione.

Quest'anno gli studenti dell'Istituto agrario svilupperanno vari filoni: si occuperanno della filiera per la produzione di latte caprino o di olio toscano, proveranno a valorizzare produzioni biologiche e a riscoprire antiche varietà di cereali. Inoltre potranno seguire un corso di formazione per due obiettivi importanti e trasversali a tutti gli agricoltori: il patentino prodotti fitosantitari e quello per trattoristi.

Topics: