Innovazione di prodotto, processo, mercato e risorse umane: questi i quattro argomenti al centro dell'Innovation Week organizzato da Confindustria Toscana Sud e dedicato alle aziende toscane che desiderano rinnovarsi e riflettere sul futuro. Dal 24 al 27 ottobre presso quattro aziende associate nei territori di Arezzo, Grosseto e Siena si terranno quattro incontri per parlare della loro esperienza sui progetti di innovazione e la collaborazione con il mondo della ricerca.
L’obiettivo generale di questi interventi è quello di far conoscere al territorio la capacità delle aziende toscane di promuovere e produrre innovazione. Parteciperanno tecnici aziendali per scambiarsi momenti di condivisione dell’innovazione, le scuole che preparano i futuri manager aziendali e rappresentanti delle istituzioni che hanno la necessità di conoscere il territorio per pianificare le strategie del futuro. L'Innovation Week si inserisce a pieno titolo nel nuovo programma del Governo chiamato Italia 4.0 che mira non solo ad aumentare il livello tecnologico delle imprese ma anche ad ammodernare l’intero Sistema Socio Economico della nazione.
Il Programma prevede:
Lunedi 24 Ottobre dalle ore 15,00 alle ore 18,00: “Guardare avanti e crescere con le idee”, presso Zucchetti Centro Sistemi Spa, Terranova Bracciolini (AR). Si parlerà di come agisce un' azienda 4.0 capace di connettere e condividere persone e cose tra loro per aumentare produttività ed efficienza e dell’innovazione in Zucchetti ed in Ericsson per poi giungere ad indicare le nuove tendenze e design di prodotti nel prossimo futuro con il Professor Giuseppe Lotti di Disegno Industriale dell’Università di Firenze.
Martedi 25 Ottobre dalle ore 15,00 alle 18,00: “La rivoluzione tecnologica e le nuove sfide di mercato; il marketing nell’era dei social media”, presso Cassioli Spa a Torrita di Siena (SI). Cassioli Spa è una azienda leader internazionale di impianti di automazione industriale che ha nel proprio DNA la creazione di una “Fabbrica intelligente” dove l’interazione macchina-uomo sta assumendo forme sempre più complementari. Parteciperà all'incontro anche la Tiberpack Srl leader nella produzione di impianti robotizzati di confezionamento. L'argomento trattato sarà come anche le medie imprese possono inserire nella propria strategia un continuo processo di innovazione. Tali processi necessitano però di una proficua e costante comunicazione tra persone che siano essi clienti, fornitori o dipendenti dell’azienda. Di questo e degli strumenti parlerà anche il Professor Maurizio Masini di Scienza della Comunicazione dell’Università di Siena.
Mercoledì 26 Ottobre dalle ore 15,00 alle 18,00: “Le persone al centro dell’Industria 4.0”, presso Elettromar Spa a Follonica (GR). Elettromar SpA e LEM Srl saranno i due testimonial di questa giornata in cui si parlerà di come sia centrale l’organizzazione delle risorse umane nei processi di innovazione. Le persone al centro dell’azienda per garantire una crescita costante e dinamica. Esempi concreti di come le due aziende stanno affrontando questa tematica in un ottica innovativa. Modera l’intervento il Dottor Orlotti di Hewlett Packard mentre le conclusioni saranno svolte dal Dottor Sansavini di Change Training & Consulting Spa
Giovedi 27 Ottobre dalle 15,00 alle 18,00: “Velocità, Pervasibilità, Tracciabiltà, Sicurezza: riorganizzare i processi interni per aumentare efficienza e flessibilità”, presso Trigano Spa, località Cusona, San Gimignano (SI). Il Leader Europeo di produzione di Camper, Trigano Spa, ospiterà l’ultimo evento della Innovation Week parlando di innovazione di processo. L’azienda ha affrontato un radicale processo di industrializzazione negli ultimi anni che rappresenta oggi un caso di successo aziendale. Porche Consulting presenterà tale trasformazione con una visita guidata allo stabilimento. Affiancherà come secondo testimonial la Whirlpool Europe leader nell’innovazione di processo. Le conclusioni della giornata saranno affidate al Professor Romano Giglioli, Università di Pisa, su Industria 4.0.