Cultura/ARTICOLO

Al via l’Estate nell’ex carcere delle Murate

Eventi ogni sera fino a settembre tra cinema, teatro e musica

/ Redazione
Mar 10 Dicembre, 2013
Le murate – logo
Cinema, teatro, concerti, incontri, convegni. I rinnovati spazi dell’ex carcere delle Murate si candidano tra i luoghi clou dell’Estate Fiorentina 2011. Da luglio a settembre ospiteranno ogni sera – e in molti casi anche nel pomeriggio – un ricco programma di eventi e spettacoli: un punto di ritrovo all’insegna dell’arte, della cultura e dell’intrattenimento.
Gli eventi estivi delle Murate sono stati presentati a Palazzo Vecchio dall’assessore alla cultura Giuliano da Empoli e dal curatore dell’Estate Riccardo Ventrella.
“Le Murate - ha affermato da Empoli - saranno un cardine per tutta l’Estate, compreso il mese di agosto, tradizionalmente meno vivace, e si confermano luogo adatto per dibattiti, eventi e iniziative multidisciplinari, sede ideale per un mix di culture che raccoglie il meglio della produzione artistica cittadina e non”.
Gli spazi delle Murate sono da fine aprile aperti ogni giorno, con orario continuato da mezzogiorno a mezzanotte, e accolgono spettacoli e performance a 360 gradi. Novità della programmazione estiva è l’utilizzo intensivo e connaturato alla buona stagione della nuova piazza antistante il SUC (Spazi Urbani Contemporanei), che ospiterà un’arena cinematografica con audio in cuffia (per garantire maggiore qualità e migliore impatto) e un palco per musica e teatro. Gli spazi interni saranno animati da incontri, convegni e da due appuntamenti dei festival performativi Transito e Dentro!, ad agosto.
Il cinema all’aperto, come ha spiegato Ventrella, “richiamerà romanticamente il Raggio Verde, la storica arena del Palacongressi, pietra miliare della cultura fiorentina: qui si intersecheranno i documentari dello Schermo dell’Arte, i film musicali che il Festival dei Popoli ha recuperato dal proprio archivio, le proposte anni Ottanta degli Amici dell’Alfieri e i video tra arte e musica proposti da Nardini, che ha il proprio bookstore a due passi dalla piazza”. “Sul palco - ha aggiunto - risuoneranno le note del jazz contest organizzato da Cultcube - che avrà come esito la registrazione live della serata finale - e molto teatro: gli spettacoli del progetto Global Voices, che unisce lingua inglese e italiana nella recitazione e nella scelta dei testi, e le mise en espace ispirate a Pier Vittorio Tondelli, autore cult della letteratura ’80 a cui Firenze Estate riserva un’ampia retrospettiva. Al progetto Tondelli, infatti, saranno dedicati anche gli incontri curati da Bruno Casini negli spazi interni. Ci sarà modo anche di ascoltare le raffinate proposte di musica contemporanea orchestrate da Flame o quella di Toscana Classica con Marco Salvadori (oboe) e Riccardo Sandiford (pianoforte), di riflettere sugli spazi urbani con i seminari di Image, di scavare la memoria degli anni Ottanta con gli appuntamenti social curati da Festina Lente. A settembre, spazio al calcio performance della Flash Football League e a Teatri Aperti, la grande festa di Firenze dei Teatri”.

Alcuni eventi nel dettaglio:

CINEMA

Il Festival dei Popoli propone, dal 7 luglio al 4 agosto (21.15, ingresso libero), la rassegna “Stop making Noise”: saranno proiettati sei documentari, rari e di culto, sulla scena musicale degli anni '80, patrimonio dell’archivio del Festival. Tra i protagonisti dei film The Cure, Eurythmics, David Bowie, George Harrison, Elton John, Freddie Mercury, Ramones e Patti Smith.
Info su: www.festivaldeipopoli.org.

Sempre grande schermo protagonista di “Ottanta voglia di cinema”, sei proiezioni ad agosto (11, 12, 18, 19, 25, 26) a cura dell’associazione Amici dell’Alfieri. I film che saranno presentati ripercorreranno quel decennio che è stato caratterizzato dalla nascita e dallo sviluppo del “cinema d’essai”: circuito di sale specializzate (a Firenze l’Alfieri Atelier, a Milano l’Anteo, a Roma il Mignon, a Livorno I 4 Mori), distribuzioni coraggiose (Academy, Bim, Mikado, Luce, Lab 80), rapporto innovativo con il pubblico (incontri con gli autori, retrospettive, materiali informativi, festival) e soprattutto da una nuova generazione di registi che avrebbero cambiato la storia del cinema e che ancora oggi sono in piena attività creativa (da Almodovar a Kusturica, da Wenders a Lynch, da Moretti a Spike Lee).

Ancora cinema con la seconda edizione di "Notti di mezza estate" dello Schermo dell'Arte, un programma di film d'artista e documentari dedicati ai maggiori protagonisti delle arti contemporanee, tra cui Christo e Jeanne-Claude, Francesca Woodman, Alfredo Jaar e il suo film dedicato a Pier Paolo Pasolini, a cura di Leonardo Bigazzi. Tutti i lunedì di luglio sono previsti incontri con curatori ed esperti di arte contemporanea per approfondire i temi trattati nella rassegna e rispondere alle domande del pubblico. Tutti i film sono in versione originale sottotitolati in italiano, ingresso libero. Per info www.schermodellarte.org.


PIER VITTORIO TONDELLI

Cambio di scenario con il progetto “Pier Vittorio Tondelli e gli anni ’80”, dal 2 agosto al 6 settembre (a cura di Bruno Casini, ingresso gratuito). A vent’anni dalla scomparsa dello scrittore, la città ricambia il suo amore per Firenze con un mese di incontri, spettacoli e film. Tre gli appuntamenti in programma alle Murate, gli incontri del 3 agosto e 25 agosto e il documentario del 31 agosto, “Crollo Nervoso - La New Wave in Italia”, alla presenza del regista Pierpaolo De Iulis e di Gabriele Benci. Informazioni su www.eventimusicpool.it

MUSICA

Musica, invece, con la prima edizione di “Murate Jazz Contest”, il concorso musicale per singoli artisti e gruppi jazz che si svolgerà dal 5 al 22 luglio. Il progetto, a cura dell’associazione CultCube e con la collaborazione di Enzo Mileo e Marco Poggiolesi, presenta sette appuntamenti che vedranno protagonisti musicisti jazz under 35. Ogni serata il pubblico e una giuria accreditata decreteranno un vincitore. Il premio finale sarà costituito dalla produzione di un cd, registrato dal vivo alla presenza del pubblico, durante l’ultima serata del contest (22 luglio). E’ possibile iscriversi al concorso entro e non oltre lunedì 4 luglio, compilando il modulo scaricabile dal sito www.cultcube.it e inviandolo all'indirizzo info@cultcube.it.

Ancora musica, questa volta classica, con FLAMEnsemble: il 6 luglio, alle 21, l'avanguardia di Pritchard e Cavallari e le estatiche miniature eseguite al pianoforte da Gregorio Nardi; per finire con il celebre Quartetto per la fine del Tempo di Messiaen. Il 17 luglio, sempre alle 21, verrà messa in scena l'opera teatrale di Mauricio Kagel “Il Tribuno”, parodia della figura del dittatore. Mauricio Kagel è un importante compositore sud-americano vissuto prevalentemente in Germania e scomparso pochi anni fa. Il “Tribuno, ovvero le 10 marce per perdere la vittoria”, rappresenta in chiave ironica il dramma subito da tutti i popoli oppressi da una dittatura, mettendo in scena l’urlo del Tiranno, lo sgretolarsi di un sistema, l’assurdità della dittatura. Il tutto diretto da Massimo Lauricella, la voce recitante è affidata a Luca di Volo, i suoni e la rumoristica a Eleonora Tancredi, mentre l’orchestra sarà la TIYO - Tuscan International Youth Orchestra. Informazioni: www.flamensemble.com.

TEATRO

Punta sul teatro "The global theatre project", due spettacoli in inglese e italiano, il 15 e 16 luglio alle 21, rispettivamente di Stefano Massini e Steven Dietz, in collaborazione con l’università del Texas. The Global Theatre Project promuove l’incontro e la collaborazione fra artisti internazionali e studenti di teatro con il coinvolgimento attivo della città che ospita l’evento. Il 15 luglio andrà in scena “The Nina variations”, di Dietz, e il giorno dopo “A stubborn woman/Donna non rieducabile”, di Massini, dedicato ad Anna Politkovskaja. In scena ci saranno attori professionisti internazionali coadiuvati dagli studenti americani impegnati in questo progetto diretti da 2 registi americani, rispettivamente Charlie Otte (pluripremiato regista teatrale e multimediale) e Bari Hochwald (direttrice artistica de The Global Theatre Project). www.florencetheatre.com.

A conclusione dell’Estate Fiorentina e all’inizio della nuova stagione teatrale torna l’appuntamento organizzato da Firenze dei Teatri. Il 24 e 25 settembre le Murate ospitano alcuni eventi di Teatri Aperti, la festa di tutti i teatri fiorentini: laboratori, spettacoli, mostre, incontri sono tutti a ingresso gratuito con la Firenze Card, lo speciale lasciapassare con cui partecipare a tutte le iniziative.
Per informazioni: www.firenzedeiteatri.it; promozione@firenzedeiteatri.it


INCONTRI


Comincia invece il 7 luglio "Pensare spazi contemporanei" (www.pensarespazicontemporanei.it), il programma di incontri che proseguirà fino al 14 dicembre nello spazio SUC delle Murate e al centro d'arte contemporanea EX3. Curato da Marco Brizzi, il programma è promosso da Image (www.image-web.org) e realizzato in collaborazione con l'assessorato alla Cultura, con il centro di arte contemporanea EX3, con la Fondazione Professione Architetto e in collaborazione con le riviste FFF (www.firenzefastforward.it) e ARCH’IT (www.architettura.it). Obiettivo del programma è contribuire ad aggiornare il senso di alcune parole che potrebbero, oggi, tornare a collegare architettura e città e quindi ragionare su termini come "patrimonio", "comunità", "condivisione", "gioco", "racconto". Ogni appuntamento sarà accompagnato da video sull'architettura contemporanea, offerti da Image ARCHIVE (www.image-web.org/archive), l'archivio multimediale dedicato dal 1997 alla raccolta, alla conservazione e all'incentivazione dell'uso del video in architettura.