Cultura/ARTICOLO

Al via le passeggiate musicali nell'ospedale di Santa Maria Nuova

Da giovedì 16 giugno un ciclo di concerti e visite guidate a ingresso libero per scoprire le bellezze nascoste all’interno dell’antico complesso ospedaliero fiorentino

/ Redazione
Gio 16 Giugno, 2016
Chiostro delle Medicherie

Prende il via “Passeggiate musicali: il Cherubini all’Ospedale di Santa Maria Nuova”: quattro date per altrettanti momenti all’insegna dell’arte e della musica, che inaugureranno giovedì 16 giugno alle 18.30 presso l’ospedale fiorentino con un percorso attraverso gli storici chiostri della struttura – dal quattrocentesco Chiostro delle Medicherie al Chiostro delle Ossa con il Mausoleo del conte Angiolo Orlando Galli Tassi. Punto di arrivo il Salone Martino V, raggiungibile tramite una scalinata da cui si gode una spettacolare vista sul Duomo, dove, alle ore 19.00 il Quartetto Pansè eseguirà il Quartetto in do minore Op. 18 n. 4 di Ludwig van Beethoven, mentre il Quartetto Fiordaliso, classe di quartetto per archi della professoressa Alina Company, interpreterà il Quartetto n.2 in re maggiore di Aleksanrd Brodin.

L’iniziativa nasce dalla collaborazione tra Fondazione Santa Maria Nuova Onlus e Conservatorio Luigi Cherubini di Firenze. Pensata in occasione della presentazione dei locali monumentali recentemente restaurati e riaperti al pubblico, l’iniziativa continuerà fino al 16 luglio. Durante ogni appuntamento la musica dialogherà con uno spazio differente, sottolineandone la peculiarità. Giovedì 30 giugno alle 21.00, nell’interno barocco della Chiesa di S. Egidio, l’ensemble di musica antica suonerà musiche sacre e profane del ‘600 italiano in una performance dal titolo “Seconda prattica, overo perfettione de la moderna musica”; mentre giovedì 7 luglio alle 19.00 il Chiostro delle Ossa, un tempo cimitero dell’ospedale e in seguito riconvertito in Pantheon della memoria, ospiterà l’esibizione delle Fisarmoniche del Cherubini su musiche di Gorni Kramer, Richard Galliano, Ivano Battiston e Astor Piazzolla. L’iniziativa si concluderà giovedì 21 luglio alle 21.00 di nuovo nella chiesa di S. Egidio con le sonate per flauto basso continuo di Johann Sebastian Bach.

Fondato nel 1288 da Folco Portinari, padre della Beatrice celebrata da Dante, l’ospedale di Santa Maria Nuova nel corso dei secoli ha rappresentato per Firenze il principale luogo di cura e assistenza. Di conseguenza, grazie alla generosità dei benefattori, ha potuto accumulare un ingente patrimonio d’arte. Oltre all’edificio storico in cui ha sede, l’ospedale conserva centinaia di opere tra dipinti, affreschi, sculture, arredi di grande valore. Una parte di questo patrimonio è stato organizzato e predisposto in modo renderlo visibile al pubblico attraverso adeguati percorsi di visita. Si tratta dell’allestimento di un primo nucleo museale, destinato a crescere ed a svilupparsi con l’arricchimento di tante altre opere, depositate e disponibili.

Ingresso libero fino ad esaurimento posti a tutti gli eventi, gradito un contributo che sarà destinato alla raccolta dei fondi per il restauro delle opere custodite nel nuovo percorso museale di Santa Maria Nuova.

Per informazioni:
www.fondazionesantamarianuova.it

tel. 055 6938374 - 055 6938688
info@fondazionesantamarianuova.it

[it_mappa]