Musica/ARTICOLO

Al via la 1° edizione dell'Acqua & Vino Chianciano Jazz Festival

Dal 21 al 23 aprile tre giorni per celebrare i vent'anni di Banda Sonora con concerti, covegni e incontri a ingresso libero uniti a cene e degustazioni in uno straordinario scenario termale

/ Redazione
Gio 6 Aprile, 2017

Il documentario musicale “La Strana storia di Banda Sonora” di Francesca Archibugi fu per Chianciano Terme un’esperienza indimenticabile e descrisse con eleganza e semplicità quel valore socio-culturale che la Musica, ed in quel caso la Banda cittadina, ricoprano all’interno di una comunità. Nel 1997 il documentario venne presentato nella sezione eventi speciali alla 54° Mostra del Cinema di Venezia aggiudicandosi il PREMIO UNESCO.

La prima edizione de “Acqua & Vino Chianciano Jazz Festival” rende omaggio a questa realtà, festeggiando il ventennale dell’uscita del documentario facendo incontrare di nuovo tutti i musicisti locali con Enrico Rava e Battista Lena, ospiti e protagonisti di quella magica esperienza. Il disco “Banda Sonora” per l'etichetta francese Label Bleu e realizzato da Battista Lena con Enrico Rava, Gabriele Mirabassi, Gianni Coscia, Enzo Pietropaoli, Marcello Di Leonardo e la Banda Bonaventura Somma di Chianciano Terme ebbe un grande successo con numerosi concerti in festival internazionali in Europa e in Cina. L’album guadagna lo "Choc de la Musique" della rivista Jazzman e le prestigiose "ffff" di Teléramà.

Il Festival prevede una durata di tre giornate: ogni pomeriggio dalle ore 16.00 si alterneranno incontri con giornalisti, storici della musica jazz, alle ore 20.00 si terranno gli aperitivi musicali e alle 21.00 inizia poi il programma dei concerti.

Venerdì 21 aprile una prima serata all’insegna della contaminazione, tra un’artista, cantante e compositrice nata e cresciuta in Toscana, tra le verdi colline della terra di Siena, Federica Zammarchi, già voce degli Agricantus, e il giovane e talentuoso pianista Gianluca Massetti. Il duo in questa occasione si avvale dello straordinario polistrumentista e compositore Alessandro Papotto (Sax‐Clarinetto‐ Flauto), già con Il Banco del Mutuo Soccorso.

Sabato 22 aprile si prosegue con questo straordinario quartetto, che raccoglie non solo alcune delle grandi eccellenze del jazz italiano, ma anche un cammino musicale, che incontrerà classici del jazz e composizioni originali di Battista Lena. L’ospite d’onore sarà Enrico Rava, una delle leggende dal jazz italiano, che ritrova così Battista Lena che negli anni ’90 fu a lungo suo collaboratore e complice in numerose avventure musicali. Il concerto si avvale anche di un’inedita coppia formata da Gabriele Evangelista al contrabbasso e Marcello Di Leonardo alla batteria, due fra i più stimati musicisti italiani, l’uno di Livorno e l’altro pescarese: melodia, armonia e ritmo in un repertorio che comprende composizioni originali, colonne sonore e grandi standards.

Domenica 23 aprile l’evento clou del Festival, la celebrazione dei vent’anni di Banda Sonora, una delle prime bande musicali italiane ad incontrare il jazz, in una formula che ha fatto storia. Uno straordinario ensemble della musica italiana composto da Enrico Rava alla tromba, Battista Lena alla chitarra, Gabriele Mirabassi al clarinetto, Marcello di Leonardo alla batteria e Gabriele Evangelista al contrabbasso, su musiche di Battista Lena. Cinque stelle del jazz che incontrano la Banda Musicale dell'Istituto Bonaventura Somma diretta, come venti anni fa, dal maestro Paolo Scatena

Tutti gli eventi si tengono presso l'Auditorium delle Terme di Sant'Elena e l'area Food & beverage si trova all'interno dello stabilimento, pertanto tutte le attività sono garantite anche in caso di maltempo.

Per informazioni:
www.acquaevinochiancianoinjazz.com

[it_mappa]