Via libera al progetto definitivo per la sistemazione del sistema dunale del golfo di Follonica. L'okay, arrivato dalla Conferenza dei servizi riunita presso la Provincia di Livorno, apre la strada al progetto definitivo per il ripristino morfologico dell'area compresa tra le località Torre del Sale e la Carbonifera. In particolare, spiega una nota della Provincia di Livorno, il progetto ha ricevuto il parere positivo della Parchi Val di Cornia, presente alla riunione. Avevano, invece, già trasmesso il proprio consenso la Sovrintendenza ai Beni architettonici e paesaggistici di Pisa e Livorno, la Direzione regionale per i beni culturali e paesaggistici della Toscana, anche per il parere archeologico, e l'Agenzia del Demanio. Per gli altri enti coinvolti, in assenza di un'espressione diretta, è stato dato per acquisito il parere positivo.
"Si tratta di un risultato molto importante - ha dichiarato il presidente della Provincia di Livorno, Giorgio Kutufà - per il quale l'amministrazione provinciale ha lavorato con grande impegno. Lo dimostra anche l'approvazione del progetto senza particolari prescrizioni da parte degli enti preposti alla tutela paesaggistica e archeologica del territorio".
Il progetto, che la Regione Toscana ha inserito nell'elenco delle priorità per il recupero del litorale, prevede interventi innovativi realizzati con tecniche di ingegneria naturalistica. Lo scopo è di intervenire su circa sei km di dune per ripristinare l'ecosistema. A tal fine saranno impiegati principalmente materiali vegetali vivi o biodegradabili che garantiranno un miglior risultato in termini ambientali. Sarà invece ridotto al minimo indispensabile l'utilizzo di materiali strutturali. Ciò consentirà di limitare anche la manutenzione e il costo delle opere. Il ripristino ambientale mira, inoltre, al riequilibrio della vegetazione presente. Previste l'eliminazione delle piante infestanti e la piantumazione delle specie autoctone. Una parte del progetto è dedicata agli interventi diretti ad una corretta fruizione dell'area. Saranno, quindi, realizzati dissuasori, passerelle in legno e corda e un sistema di sentieri, con percorsi protetti, che consentirà ai visitatori di attraversare le dune senza causare danni. Le opere avranno un costo complessivo di circa 1,5 milioni di euro finanziato dalla Regione con i fondi previsti dal Piano regionale di Gestione integrata della Costa, che affida alla Provincia l'attuazione degli interventi. Dopo l'ok della Conferenza dei servizi, il progetto dovrà ora ricevere la definitiva approvazione della Giunta Provinciale che darà il via alla progettazione esecutiva. L'inizio dei lavori è previsto per il 2011.