Salute/ARTICOLO

Al via il Festival della Salute Focus: "Ferma il bastardo"

Dal 26 al 29 settembre a Pietrasanta 70 incontri, 200 relatori, 80 associazioni di volontariato

/ Samuele Bartolini
Mar 10 Dicembre, 2013
festival della salute
Quattro giorni di convegni, talk show, spettacoli, mostre, attività sportive. 70 incontri, 200 relatori, 80 associazioni di volontariato. Torna a Pietrasanta la sesta edizione del Festival della salute, dal 26 al 29 settembre. La formula mette insieme approfondimento scientifico e divulgazione, relatori di alto profilo e incontri con oltre 4.000 ragazzi delle scuole medie inferiori e superiori. Il filo conduttore della manifestazione sarà la prevenzione con un'attenzione particolare a vista, cervello e corpo.

L'assessore regionale alla salute, Luigi Marroni, ne ha parlato come di "un'occasione per discutere di salute a 360 gradi e fare il punto sulla salute dei toscani e del nostro sistema sanitario". Marroni ha ricordato anche l'efficienza della rete della salute regionale. “Anche se il Sant'Anna di Pisa ha registrati alti e bassi nell'offerta delle singole Asl, credo si possa dire con certezza che noi siamo nella fascia più alta in Italia, con esiti molto buoni. Inoltre stiamo procedendo nella riforma del sistema investendo tantissimo in assistenza territoriale, Case della salute, cure primarie e piccoli ospedali".

Gli argomenti del Festival della Salute spazieranno dalla sanità 3.0 al bullismo, dai farmaci derivati dal plasma alla corretta calzatura delle scarpe, fino alla sindrome di Noonan e la salute a tavola. Non mancheranno momenti di divertimento con il concerto corale di “The rising sound”, il giovedì 26 settembre, e il cabaret di Flavio Oreglio e David Riondino, nella domenica 29.

La lotta contro il femminicidio sarà il focus della domenica 29 con la
campagna "Ferma il bastardo". Creata da Michele Pecchioli, pubblicitario che lavora per nota azienda di biancheria e accolta dalle principali case di produzione, la campagna è stata divulgata in tutta Italia, ha avuto oltre 100mila contatti su internet con la partecipazione di attrici quali Catherine Spaak, Lunetta Savino e Lucrezia Lante della Rovere.