Musica/ARTICOLO

Al via i Mercoledì Musicali della Cassa di Risparmio di Firenze

Da marzo a dicembre 2017 dodici concerti con grandi interpreti della musica per organo, Franz Hauk primo ospite mercoledì 29

/ Redazione
Lun 27 Marzo, 2017
Franz Hauk

Saranno le melodie di Johann Sebastian Bach ad aprire l’edizione 2017 dei Mercoledì Musicali della Fondazione Cassa di Risparmio di Firenze, rassegna di musica per organo e da camera in programma da marzo a dicembre nel seicentesco Auditorium della Fondazione, in via Folco Portinari 5/r a Firenze. Dodici serate che vedranno protagonisti, tra gli altri, fuoriclasse della tastiera come Stanislav Šurin, Esteban Elizondo Iriarte, Franz Hauk, Ugo Spanu, Loreto Aramendi. Giunti alla dodicesima edizione, i Mercoledì Musicali della Fondazione Cassa di Risparmio di Firenze si presentano con una formula rinnovata che, ai grandi organisti del panorama internazionale, alterna e affianca ensemble da camera e solisti.

Ospite del primo appuntamento mercoledì 29 marzo è l’organista tedesco Franz Hauk, con un programma che comprende alcuni dei brani più importanti e rappresentativi del compositore tedesco: dalla “Toccata in Fa maggiore BWV 540”, alla monumentale “Passacaglia con Thema fugatum in do minore”, dai virtuosistici e orecchiabili “Corali Schübler”, al famoso corale con pedale doppio “An Wasserflüssen Babylon BWV 653b”, eper finire la grandiosa e virtuosistica “Fantasia e Fuga in sol minore BWV 542”. Franz Hauk si è formato presso i Conservatori di Monaco e Salisburgo, sotto la guida di Aldo Schoen, Gerhard Weinberger, Franz Lehrndorfer e Edgar Krapp. Ha conseguito un Dottorato sulla Musica da Chiesa a Monaco all'inizio del XIX secolo. Dal 1982 è organista titolare e dal 1995 maestro di coro del Duomo di Ingolstadt.

La rassegna continua mercoledì 12 aprile con il Jubilate Deo dell’organista monegasco Silvano Rodi, programma variegato che abbraccia vari stili ed epoche divesi: da brani legati alla liturgia pasquale e alla devozione per la Madonna della scuola francese e iberica del periodo barocco, al contemporaneo compositore americano Gordon Young. Mercoledì 26 aprile, dal Conservatorio di Parma arriva il duo composto da Leonardo Bartali alla viola e Claudia Gori al pianoforte, musiche di Bach, Britten e Schubert.

L’appuntamento di mercoledì 10 maggio segna il ritorno di Esteban Elizondo Iriarte, tra i principali cultori della tradizione organaria basca. Mercoledì 31 maggio Bach, Verdi, Puccini – ma anche Sinatra e Piovani – sono “rivisitati” dal quintetto Pentha Brass, ensemble di fiati formato da giovani talenti toscani che hanno già avuto modo di mettersi in mostra con importanti orchestre, tra cui quella del Maggio Musicale Fiorentino. Un quartetto d’archi, quello di Toscana Classica, sale sul palco mercoledì 6 giugno, musiche di Britten, Cherubini, Beethoven.

Altro appuntamento con la musica di Bach, mercoledì 6 settembre, insieme all’organista Alessandro Licata, nella serata che riapre la rassegna dopo la pausa estiva. Da Dvořák a Glass spazia invece il Crazy Quartett, quartetto d’archi in concerto mercoledì 20 settembre.  Mercoledì 11 ottobre, dalla Spagna approda l’organista Loreto Aramendi con un programma che parte dal barocco e attraversa epoche e stili diversi, concedendo perle quali la “Toccata per l’elevazione” di Girolamo Frescobaldi, la “Corrente italiana” di Juán Cabanilles fino a uno dei brani più d’effetto della letteratura organistica del Novecento, “Litanies” di Jean Alain.

Mercoledì 25 ottobre si rinnova la collaborazione con la Scuola di Musica di Fiesole, che sul palco dei Mercoledì Musicali porta il Quartetto Hyde e una serata dedicata a Mozart, Webern e Beethoven. Ultimi appuntamenti mercoledì 15 novembre, con l’organista Ugo Spanu e un programma incentrato su autori italiani e tedeschi, e mercoledì 13 dicembre con l’organista slovacco Stanislav Šurin affiancato dall’Orchestra da Camera Fiorentina.

E’ previsto un biglietto simbolico di 5 euro (consigliata la prenotazione al numero 055.538.4001 o via mail a emanuele.barletti@fondazionecrfirenze.it, dal lunedì al venerdì in orario d’ufficio).  Il ricavato delle serate, come in passato, è devoluto a una iniziativa di solidarietà che quest’anno coinvolge il Progetto Schermability ed è promossa in collaborazione con l’Unità Spinale di Careggi e l’Accademia Schermistica Fiorentina.

Inizio concerti ore 21

[it_mappa]