Un'orchestra "partecipativa" fatta di ragazzi disabili: è il Progetto In-Orchestra, dedicato all'inclusione educativa di ragazzi con sindrome autistica, ritardi cognitivi, difficoltà di comunicazione e relazionale, che potrà partire dopo aver ottenuto un contributo comunitario Erasmus+ Ka201 di 415.228,00 euro.
Il progetto nasce dalla volontà di soggetti privati ed istituzioni di dare vita a un'orchestra "partecipativa", favorendo l'inclusione educativa con metodi innovativi basati sulla valorizzazione della musica come strumento di potenziamento personale e miglioramento delle capacità di apprendimento. Il percorso avrà una durata di 3 anni, durante i quali sono previsti alcuni seminari nei Paesi europei coinvolti e si chiuderà con un Festival Europeo che si terrà proprio a Firenze e vedrà la partecipazione di tutti i Paesi partner.
Capofila del progetto è la Scuola di Musica di Fiesole, che lavorerà insieme alla Fondazione Sequeri Esagramma Onlus, alla Fondazione Spazio Reale e tre partner stranieri, il Centre de la Gabrielle-MFPass (Francia), l'Orchestra Vita Activa (Polonia) e la Usak University (Turchia).
Attualità/ARTICOLO
Al via a Firenze il progetto di un'orchestra composta da disabili
Il progetto In-Orchestra ha ottenuto il contributo della Comunità Europea di 415.228 euro

In-Orchestra