Ambiente/ARTICOLO

Al supermercato basta plastica Tutti pazzi per le borse green

Crollo dell'utilizzo delle borse usa e getta e meno acqua minerale in bottiglie di plastica grazie all'accordo tra Coop e Regione Toscana

/ Redazione
Mar 8 Aprile, 2014

Quattro anni fa l'Associazione Toscana delle Cooperative di Consumo (che comprende Unicoop Firenze, Tirreno e Coop Centro Italia) e la Regione Toscana strinsero un accordo sul tema della sostenibilità ambientale. Oggi invece hanno fatto il punto, presentando i risultati dell'iniziativa comune a Firenze. Secondo quanto riporta Legacoop, le abitudini dei toscani infatti sono cambiate, con il crollo dell'acquisto delle borse usa e getta, accompagnato invece da un vero e proprio boom delle riutilizzabili (+69%) e l'acquisto di detersivi alla spina (150 mila litri), con un notevole risparmio di produzione di confezioni in plastica. Piccoli gesti quotidiani di attenzione all'ambiente che si uniscono ad altre iniziative portate avanti dalle Coop, come gli 11 milioni di kWh prodotti nel 2013 grazie ai pannelli fotovoltaici installati sui tetti dei supermercati. Anche per questo si prevede per il 2014 una riduzione di circa 6.5 milioni di tonnellate di Co2 non immesse in atmosfera e poi - da aggiungere - anche il 75% di quota di rifiuti differenziati. 

"Possiamo portare all'attenzione risultati concreti - ha sottolineato il presidente di Legacoop Toscana Stefano Bassi - risultati rilevanti in termini di riduzione dei rifiuti prodotti, di politiche energetiche volte all'efficienza, di lotta agli sprechi, i impegno per una diversa politica dell'uso della risorsa acqua. Tutte sfide che ci impegnano adesso a proseguire con determinazione su questa strada". 

Da ricordare poi che - in tempi di crisi - Coop ha distribuito 1.200 tonnellate di prodotti alimentari invenduti (per difetti nelle confezioni o perché prossimi alla scadenza) a 104 onlus che hanno assistito circa 9000 famiglie, grazie al progetto 'Buon fine' di Unicoop Firenze. Particolare attenzione è stata poi dedicata alla 'lotta' contro la plastica e al campo delle acque in genere, con 235.000 chilometri in meno percorsi sulle strade dagli automezzi adibiti al trasporto grazie alle 'acque minerali a km zero', provenienti da fonti prossime al luogo di consumo, il 20% circa di riduzione della grammatura delle bottiglie di plastica. Infine sono stati circa 120.000 i litri annui circa di oli alimentari usati raccolti nei supermercati.

[it_video]