Innovazione/ARTICOLO

Al planetario di Marina di Carrara: "L'astronomia di Star Wars"

Venerdì 19 febbraio, alle ore 21,15, l’incontro settimanale presso il Planetario Comunale prenderà spunto dai film nati dalla fantasia di George Lucas

/ Redazione
Mer 17 Febbraio, 2016
Inquinamento luminoso da Monte Giogo

La nota saga cinematografica che ha ripetuto meno di due mesi fa un incredibile successo (di botteghino e non solo) nelle sale italiane e di tutto il mondo sarà la protagonista dell'appuntamento settimanale presso il Planetario comunale di Marina di Carrara.

Negli episodi di Guerre Stellari che conta milioni di fan in tutto il pianeta si racconta la storia di una Galassia (non meglio precisata), di individui (apparentemente umani), delle loro divisioni e delle loro lotte che sconvolgono la Galassia stessa, con annesse visite a pianeti sconosciuti, incontro con Alieni, tecnologie "avveniristiche" quali laser, viaggi a velocità superiore a quella della luce ecc. Di questo ed altri aspetti prefigurati dalla fantasia di George Lucas, sui risvolti astronomici più o meno probabili, si parlerà nell'incontro. Per esempio a Tattoine pianeta dei primi episodi di Guerre Stellari tramontano due soli. Quello che all'epoca poteva sembrare pura fantasia (pianeta desertico orbitante attorno ad un sistema di due stelle), è diventato realtà negli ultimi anni anche per la nostra Via Lattea. 

La serata avviene in coincidenza con la giornata di riflessione e di impegno contro l'inquinamento luminoso ed il risparmio energetico, denominata "M'illumino di meno", promossa a livello nazionale dalla storica trasmissione di Radio 2 "Caterpillar" e giunta alla 12a edizione. Quindi nel corso della serata verranno presentate anche le "buone pratiche" per un risparmio economico, energetico ed ecologico legato alla illuminazione razionale dei nostri ambienti di vita e lavoro. La foto a corredo di questo articolo mostra una stupefacente immagine dalla sommità di Monte Giogo (siamo vicini al passo del Lagastrello, e l'antenna è una delle 4 residue antenne della base di trasmissioni NATO, da tempo abbandonata). Pur essendo la località probabilmente con il miglior cielo notturno della provincia è evidente l'inquinamento luminoso prodotto da Massa, Carrara e la costa fino a La Spezia. E' visibile il settore estivo della Via Lattea, il cui centro è in pratica poco sopra la cappa di luce. Subito a destra dell'antenna, gli inconfondibili profili delle cime Apuane.

All’inizio ed al termine dell’incontro teorico, i consueti appuntamenti col cielo come appare sotto la cupola del planetario, e, meteo permettendo, con l'osservazione diretta nel cielo, ad occhio nudo ed al telescopio, degli oggetti astronomici visibili, in questo periodo, fra i quali la Luna e Giove.

Ricordiamo che il planetario comunale è ubicato in via Bassagrande, in uno dei locali della scuola elementare del Paradiso, di fronte all'area della chiesa della SS. Annunziata. Data la capienza limitata dei locali, si suggerisce la segnalazione della propria partecipazione, via sms o segreteria telefonica (333/1731533), o tramite l'indirizzo mail: planetario@comune.carrara.ms.it

[it_mappa]

Topics: