Le sale del Palazzo Ducale di Massa ospiteranno da sabato 18 marzo la mostra “Enjoy Forgetting” a cura di Adriana Rispoli prodotta da Associazione Culturale Area Video, organizzata da Mauro Daniele Lucchesi (Associazione Quattro Coronati) e promossa dal Comune di Massa.
La mostra presenta sette opere video di artisti internazionali tra più interessanti nel panorama contemporaneo. Ognuno con le sue peculiarità, tecniche e contenutistiche, i video sono velatamente accomunati dalla ricerca degli artisti di dare un senso alla storia, agli avvenimenti contemporanei o anche solo dalla riflessione sulla coscienza dello scorrere del tempo. Dalla denuncia alla amara presa coscienza, dall’ironia alla poetica disillusione, i sette artisti invitati generano ognuno a proprio modo delle forti emozioni nello spettatore.
[it_gallery]
Apre la mostra nella prima sala “Homo Homini Lupus” di Filippo Berta (Bergamo 1977), spietato ritratto metaforico dell’Italia di oggi. Si prosegue con il doppio video “Dependencia mutua” di Eulalia Valldosera (Barcellona, Spagna, 1963) in cui, come spesso nella sua ricerca, l’artista indaga i rapporti dialettici tra servo e padrone in questo caso interpretati da una collaboratrice domestica di origini ucraine, testimone di una triste fenomeno di umile immigrazione nel nostro paese, e dalla scultura romana dell’Imperatore Claudio.
I simboli architettonici della ex Jugoslavia sono il soggetto di “Monument” di Igor Grubic (Zagabria, Croazia 1969) mentre in "Still in Life" di Raffaela Mariniello (Napoli, 1961) possiamo leggere un’amara rassegnazione mista ad una chiara accusa di immobilismo della classe dirigente napoletana che ha assistito muta al triste incendio doloso di Città della Scienza nel 2013, riaperta solo pochi giorni fa. Con il video “Atlante” invece Francesco Jodice (Napoli, 1965) ci introduce in un percorso temporale costruito come un flusso di materiale di repertorio del secolo breve.
Infine col magistrale sarcasmo che lo caratterizza, Nasan Tur (Offenbach Germania, 1974) rappresenta con piglio ludico l’ignobile predisposizione dell’uomo all’illusione, al cedere alla propaganda, al voler affidare pigramente e acriticamente il proprio giudizio a quanto ci viene “magicamente” imboccato dai sistemi di potere.
Il giorno dell’inaugurazione sabato 18 vedrà anche la perfomance live realizzata ad hoc dai Masbedo – duo artistico composta da Nicolò Massazza (Milano 1973) e Jacopo Bedogni (Sarzana 1970) - in cui il linguaggio privilegiato della video arte è frutto di un decennale percorso artistico multidisciplinare.
La mostra sarà aperta ad ingresso libero fino al 18 aprile 2017, dal giovedì alla domenica ore 16.30 - 19.
Informazioni: tel. 3288375423, e-mail mdlucc57@gmail.com
[it_mappa]