“Padule di Fucecchio: laboratori di educazione ambientale 2013-2014” Il Laboratorio per l'Educazione Ambientale, gestito dal Centro di Ricerca, Documentazione e Promozione del Padule di Fucecchio e giunto ormai alla ventiduesima edizione, offre numerose possibilità di itinerari naturalistici e storico-ambientali sul Padule di Fucecchio e negli ambienti limitrofi e di laboratori scientifici e ludico-didattici. Nell'anno scolastico 2013-2014, per la prima volta le attività didattiche avranno come sede e punto di riferimento il nuovo Centro Visite della Riserva Naturale del Padule di Fucecchio "Baronessa Irene Alfano Montecuccoli", recentemente inaugurato a Castelmartini (Larciano - PT).
Si tratta di un'ampia struttura di circa 400 metri quadrati che dispone di uno spazio espositivo con un allestimento permanente sul Padule di Fucecchio, di spazi per mostre temporanee e di due ampie aule dotate tra l’altro di varie strumentazioni didattiche per lo svolgimento delle attività di educazione ambientale. Il Laboratorio offre 39 diversi percorsi didattici da scegliere fra gli itinerari naturalistici e storico-ambientali sul Padule di Fucecchio e negli ambienti limitrofi (Lago di Sibolla, Colline delle Cerbaie, Colle di Monsummano e Montalbano), i laboratori scientifici e i laboratori ludico-didattici rivolti alle Scuole di ogni ordine e grado.
La proposta di base è costituita da visite guidate della durata di 2-3 ore che si svolgono, nei vari mesi dell'anno, in tutti gli ambienti sopra citati; gli alunni vengono sempre accompagnati dalle esperte Guide Ambientali Escursionistiche del Centro alla scoperta degli aspetti storici e naturalistici dell'area. Dalle singole escursioni si passa agli itinerari didattici che si svolgono di solito nei mesi primaverili e si articolano in genere su 4 incontri di circa 2 ore sul territorio, negli spazi interni attrezzati e in aula; anche in questo caso ci sono proposte naturalistiche ed altre legate alla storia e alle tradizioni del territorio. I laboratori scientifici privilegiano lo svolgimento di attività pratiche di laboratorio su temi specifici (suolo, acqua, piante e animali al microscopio, orto e giardino naturale ecc.); gli incontri possono essere effettuati durante tutto l’arco dell’anno scolastico sia nelle aule del Centro che nella scuola di appartenenza se provvista di laboratorio.
I laboratori ludico-didattici sono invece indirizzati prevalentemente ai più piccoli (Scuole Materne) e strutturati in modo da rispettare modalità e tempi diversi di apprendimento; si parla soprattutto di animali, ma non mancano attività pratiche come il riciclaggio dei rifiuti o la realizzazione di un piccolo orto o giardino. Anche quest’anno il programma completo del Laboratorio, con le modalità, i costi e la scheda di adesione ai percorsi didattici, è disponibile on line sul sito web del Centro all’indirizzo www.paduledifucecchio.eu
Per ulteriori informazioni e per concordare programmi didattici personalizzati è possibile rivolgersi alla segreteria del Laboratorio presso il Centro R.D.P. Padule di Fucecchio: tel. e fax 0573/84540, e-mail: fucecchio@zoneumidetoscane.it.
[it_mappa]