'L'Italia a Hollywood' è il titolo della nuova mostra al Museo Ferragamo di Firenze, curata da Giuliana Muscio e Stefania Ricci dal 24 maggio 2018 fino al 10 marzo 2019. In scena gli anni dal 1915 al 1927, trascorsi da Salvatore Ferragamo negli Stati Uniti, in particolar modo a Santa Barbara in California, guardando alla collaborazione con i registi più famosi del tempo, come David Wark Griffith e Cecil B. DeMille, ma anche all'apertura dell'Hollywood Boot Shop, il negozio in Hollywood Boulevard frequentato da star del calibro di Mary Pickford, Charlie Chaplin, Joan Crawford, Lillian Gish e Rodolfo Valentino.
In un'ampia sezione dedicata alle produzioni cinematografiche californiane è manifesto il richiamo all'italianità, poi il percorso focalizza l'attenzione sul mondo dell'arte, dell'artigianato e dello spettacolo, sviluppandosi come la trama di un film. L'impressione per il visitatore infatti è quella di trovarsi su un set cinematografico, alimentata dall'allestimento scenografico di Maurizio Balò, che trae ispirazione dagli studios americani degli anni Venti.
Attraverso fotografie, spezzoni di film, oggetti, abiti e raffigurazioni artistiche, la mostra illustra anche le relazioni e il ruolo svolto dagli Italiani e dall'arte italiana nella nascita del cinema muto, e di quello contemporaneo. Ne è infatti parte integrante il progetto Two Young Italians in Hollywood, curato da Lo Schermo dell'Arte Film Festival, che prevede il coinvolgimento di due giovani artisti italiani che lavorano a Los Angeles, Manfredi Gioacchini e Yuri Ancarani. La mostra si avvale di prestiti prestigiosi, forniti da musei e collezioni pubbliche e private italiane e americane, e della collaborazione di alcune importanti istituzioni legate al mondo e alla storia del cinema.
Per informazioni:
https://www.ferragamo.com/
[it_mappa]