Made in Toscana/ARTICOLO

Al Museo del tessuto concerto per macchine tessili

Anteprima assoluta a Prato per "Italian Textile Sonata"

/ Redazione
Mar 10 Dicembre, 2013
Italian Textile Sonata


Tra i vari aspetti della produzione di tessuti, raramente quello sonoro è stato preso a simbolo delle sue peculiarità. Mai come oggi, tuttavia, l’aspetto del suono può rappresentare la stimolante, difficile trasformazione cui il comparto è chiamato: dal fracasso inimitabile dei telai che pervadeva decenni fa l’intera area urbana ai tempi della produzione massiva ai ronzii e alle percussioni ipnotiche delle macchine d’oggi, l’era della personalizzazione estrema.

Per celebrare la fusione tra due realtà aziendali molto diverse - lo storico Lanificio Pecci e la giovane Ego, che danno vita alla newco Expe - il duo artistico Pastis (specializzato in opere multimediali realizzate con i suoni della realtà) Venerdì 15 novembre alle 19:00 presso il Museo del Tessuto di Prato darà vita al primo concerto per macchine tessili mai realizzato.

In Italian Textile Sonata le macchine divengono strumenti musicali che assieme a quelli tradizionali eseguono la partitura di un opera che simboleggia la nuova missione del tessile italiano: inventare creazioni contemporanee con strumenti e saperi antichi. Un vero e proprio re-mix culturale.
Nella performance dal vivo che aprirà il periodo di esposizione dell’installazione presente al Museo del Tessuto di Prato fino al 30 novembre, i Pastis suoneranno strumenti tradizionali e dirigeranno “l’orchestra” di macchine tessili proiettata su un grande schermo, anch’esso fatto di tessuto.

Italian Textile Sonata può rappresentare un nuovo stimolo per l’industria tessile pratese, anima e input iniziale del design e della produzione della moda, che mette così nuovamente in luce le sue ineguagliate competenze creative al cospetto di un approccio globale particolarmente competitivo. “La fabbrica è una musica”.