Ogni anno il Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo aderisce alle Giornate Europee del Patrimonio manifestazione promossa nel 1991 dal Consiglio d’Europa e dalla Commissione Europea con l’intento di potenziare e favorire il dialogo e lo scambio in ambito culturale tra le Nazioni europee. Si tratta di un’occasione per riaffermare il ruolo centrale della cultura nelle dinamiche della società italiana. Il 24 e 25 settembre si terrà un fine settimana di eventi in tutta la Toscana, con l’apertura straordinaria dei luoghi della cultura sabato sera a solo un euro.
All’iniziativa, com’è ormai tradizione, aderiscono anche moltissimi luoghi della cultura non statali tra musei civici, comuni, gallerie, fondazioni e associazioni private, costruendo un’offerta culturale estremamente variegata, con un calendario che arriva a sfiorare i mille eventi. Uno straordinario racconto corale che rende bene l’idea della ricchezza e della dimensione “diffusa” del Patrimonio culturale nazionale: da quello più noto dei grandi musei alle meno conosciute eccellenze che quasi ogni paese può vantare e deve valorizzare.
Tantissimi gli eventi in calendario in Toscana tra cui vi segnaliamo i più curiosi:
Al Museo Galileo di Firenze sabato pomeriggio alle 15 i visitatori avranno l’opportunità di seguire una visita guidata condotta da Galileo Galilei in persona che racconterà la sua vita e le sue più importanti scoperte. A Firenze saranno aperte straordinariamente alcune ville medicee tra cui Villa di Castelpulci a Scandicci, Villa della Petraia, Villa di Castello, Villa Medicea di Cerreto Guidi. A Firenze domenica alle ore 10 si terrà anche un “Safari d’Arte Play&Learn” gratuito dedicato a Dante Alighieri (per prenotarsi: 0630311236 – 3392258754, info@safaridarte.it).
In provincia di Lucca il Museo Civico Archeologico di Camaiore organizza domenica 25 dalle 17.30 alle 19.30 "A tavola nella storia" una visita guidata sul tema del cibo nel passato con degustazione. Presso il Museo del Carnevale di Viareggio sabato 24 settembre si organizza una passeggiata patrimoniale dentro gli hangar dei carri guidati dagli artisti del carnevale e visita al museo.
A Sarteano si terrà una visita guidata con l’accompagnamento di un archeologo alla misteriosa Tomba della Quadriga Infernale nella necropoli delle Pianacce, una delle meglio conservate e più vivaci pitture etrusche dal IV sec. a. C.. La tomba racconta l’oltretomba etrusco dell’inizio dell’epoca ellenistica, con Caronte che guida un carro che trasporta le anime nell’Aldilà, i due defunti nel banchetto eterno ed il grande serpente a tre teste che terrorizza il defunto. Anche il contesto paesaggistico delle Pianacce merita una visita al sito dove sono anche visitabili altre 13 tombe databili tra la seconda metà del VI e il III sec. a. C. e un’area sacra di epoca arcaica per lo svolgimento dei rituali funebri.
Domenica 25 settembre il Parco museo minerario di Abbadia San Salvatore presenterà “Il nonno minatore racconta”. L'evento, tempo permettendo si terrà all'aperto, nell'area del parco. I partecipanti, seduti a cerchio, avranno la possibilità di ascoltare i racconti di un ex minatore che ha vissuto gli anni più intensi della miniera, quelli del lavoro in galleria e delle lotte sindacali. I partecipanti avranno modo di prenderne parte, creando così una sorta di dibattito. Il minatore, qualora lo riterrà necessario, avrà la possibilità di avvalersi di oggetti personali e filmati per raccontare al meglio le sue esperienze.
Ricapitolando le Giornate Europee del Patrimonio avranno luogo sabato 24 settembre con orari e costi ordinari nel corso della giornata e con l’apertura straordinaria serale di tre ore al prezzo simbolico di 1 euro, e domenica 25 settembre con orari e costi ordinari.