Cultura/ARTICOLO

Al Lucca Film Festival ospiti Laura Morante e Sabina Guzzanti

Le due attrici italiane saranno protagoniste di un focus sul ruolo delle donne nel cinema e nella società, curato dalla giornalista Silvia Bizio

/ Elisabetta Vagaggini
Mer 28 Marzo, 2018
Laura Morante

Ci saranno anche Sabina Guzzanti -  in apertura - e Laura Morante - in chiusura - a quello che si preannuncia essere uno dei principali festival cinematografici in Italia. Il Lucca Film Festival Europa Cinema, che si terrà tra Lucca e Viareggio dall'8 al 16 aprile, diretto da Nicola Borrelli, nei giorni scorsi aveva già annunciato ospiti di tutto rispetto, nomi noti del cinema internazionale, come Stephen Frears, Martin Freeman, Rupert Everett e Anton Corbijn.

Mercoledì 28 marzo, nel corso della conferenza stampa ufficiale di presentazione, l'annuncio della presenza di una delle principali attrici del cinema italiano, Laura Morante, e dell'attrice comica, nota per la sua graffiante satira politica, volto noto del piccolo schermo, Sabina Guzzanti, che per il grande schermo ha realizzato film e documentari di impegno civile.

Una kermesse di cinema in grande stile, il Lucca Film Festival Europa Cinema, che trasformerà le location nelle quali si svolge in una festa ricca di eventi dal vivo, performance e attività speciali degli esercizi commerciali, che resteranno aperti anche la sera. Il festival si svolgerà in vari luoghi della città tra cui, a Lucca, i cinema Astra e Centrale, il Teatro del Giglio, Palazzo Ducale e Fondazione Ragghianti.

Ma la presenza delle due ospiti servirà a realizzare un focus, organizzato dalla giornalista Silvia Bizio, dedicato al cinema al femminile, per continuare a parlare, attraverso lo specchio del cinema, dei conflitti generazionali, internazionali, religiosi e politici, del rapporto tra madri e figlie, tra donne e lavoro, dei soprusi e delle violenza di genere.

Due donne impegnate nel lavoro, che sono un esempio di organizzazione tra famiglia, lavoro e vita quotidiana. Il tema 'cinema e donne' verrà esplorato ulteriormente nel corso del festival durante un incontro pubblico moderato da Silvia Bizio in cui interverranno produttrici, registe, attrici e operatrici del settore dal titolo “Donne che spezzano barriere”.

Al Concorso, 14 film in competizione da tutto il mondo in prima italiana, a cui si affiancherà il consueto appuntamento con il Concorso internazionale di cortometraggi. Ci sarà poi un'ampia rassegna di film fuori concorso, con importanti anteprime, tra cui Isle of Dogs di Wes Anderson (distribuito dalla 20th Century Fox prossimamente in Italia), Lucky di John Carrol Lynch (della Wanted in uscita a settembre), Storie di altromare, di Lorenzo Garzella e Papa Francesco di Claudio Rossi Massimi.

In programma anche una sezione Educational, con la proiezione dei documentari: La storia dimenticata di Camp Monticello di Matteo Borgardt, Pertini Il combattente, Alla ricerca delle radici del male, Non ne parliamo di questa guerra,  Una voce in prestito 2015 e Robert Doisneau - La lente delle meraviglie.

Due le mostre di quest’anno al Lucca Film Festival e Europa Cinema: la prima, Luchino Visconti. Alla ricerca del tempo perduto. Storia di un film mai realizzato, si svolgerà a Palazzo Ducale di Lucca, dal 17 marzo al 21 aprile, prodotta dal Centro Sperimentale di Cinematografia di Roma e a cura di Alessandro Romanini e Francesco Frigeri: Nelle  sale del “mezzanino” della Fondazione Ragghianti ci sarà, invece, CINEMA D'ARTE - DIALOGO INEDITO. Dietro le quinte delle produzioni artistiche Sky (23 marzo - 23 aprile 2018), curata da SKY in collaborazione con Alessandro Romanini. Oltre 40 fotografie ci illustreranno la “macchina dei sogni” sotto ogni suo aspetto: i set, gli attori nelle varie fasi di produzione, i tecnici al lavoro, i direttori alla Fotografia, gli studi di Cinecittà, la preparazione delle scenografie e dei costumi e, infine, i processi legati alle nuove tecnologie “immersive” 3D illustrate. Tutto il programma su: www.luccafilmfestival.it