Cultura/ARTICOLO

Al Gabinetto Viesseux gli scrittori rileggono i grandi del passato

Michela Murgia racconta Grazia Deledda, Maurizio Maggiani Giacomo Leopardi: dieci appuntamenti per i ragazzi delle scuole dedicati ai giganti della letteratura in occasione dei 200 anni della storica istituzione fiorentina

/ Redazione
Mar 11 Ottobre, 2016

Il Gabinetto Vieusseux si avvicina a festeggiare i 200 anni di attività e vorrebbe farlo ripercorrendo quelle ambizioni che lo hanno creato. Far cioè circolare la conoscenza e conservare le tracce del passato. Spazio quindi al ciclo "Lezioni di letteratura" che da febbraio a maggio porterà a Palazzo Strozzi una serie di incontri dove dieci grandi autori del passato saranno riletti e interpretati dagli scrittori di oggi.

Gli scrittori, dopo aver visionato carte e documenti del Viesseux, racconteranno ai ragazzi delle scuole dieci giganti della letteratura: Maurizio Maggiani si occuperà di Giacomo Leopardi, Melania Mazzucco di Giovanni Pascoli, Michela Murgia di Grazia Deledda, Simona Vinci di Gianna Manzini, Maurizio De Giovanni di Eduardo de Filippo, Chiara Valerio di Natalia Ginzburg, Eraldo Affinati di Mario Rigoni Stern, Paolo Di Paolo di Pier Paolo Pasolini, Elena Stancanelli di Cristina Campo, Andrea Bajani di Antonio Tabucchi.

"Ci troviamo - ha commentato Alba Donati, presidente del Gabinetto - in un tempo particolare, avverso alla lettura, alla scrittura, che ha archiviato la carta, ha archiviato il concetto stesso di approfondimento e che rischia di dire addio all'umanesimo, cioè a quella cultura che dovrebbe creare l'orizzonte conoscitivo di tutti, medici e avvocati, economisti e politici. Dunque noi dobbiamo insistere e lavorare perché un nuovo umanesimo possa rinascere. E si deve partire dai ragazzi."

Tra le varie iniziative in programma, anche conferenze su grandi temi e autori della letteratura, come Stendhal l'8 novembre, Szymobrska il 18 novembre e Melville il 6 dicembre. Culture di carta è invece il titolo degli incontri dedicati ai supplementi culturali dei giornali per le scuole medie superiori e si terrà da tra gennaio e febbraio 2017.