Cultura/ARTICOLO

Al cinema Odeon di Firenze arriva il 'British 100 Film Festival'

Per tutto il 2017 una serie di appuntamenti per festeggiare i 100 anni del British Institute di Firenze

/ Redazione
Sab 21 Gennaio, 2017
A United Kingdom

Il 2017 è l'anno del Centenario del British Institute di Firenze, prima istituzione culturale britannica ad operare fuori dal Regno Unito e insignita della Royal Charter nel 1923. Per celebrare questa importante ricorrenza, e per consolidare lo stretto rapporto instaurato con la città, il British Institute di Florence ha in programma numerose iniziative. Una di queste riguarda l’organizzazione, insieme al  Cinema Odeon, del British 100 Film Festival: per tutto l'anno uno o due appuntamenti al mese dedicati al cinema e alla cultura inglese, tutti in versione originale e con sottotitoli in italiano. 

Il grande evento di apertura del festival sarà lungo ben tre giorni. Martedì 24 (ore 20.30) e mercoledì 25 (ore 17.30) gennaio, si aprirà con The Entertainer di John Osborne, messo in scena dalla Kenneth Branagh Company. Ambientato in Gran Bretagna nel dopoguerra, il film evoca il glamour squallido del music-hall e racconta le vicende di Archie Rice, mediocre attore d’avanspettacolo che, nonostante tutto, continua ad anelare al successo.

Giovedì 26 Gennaio (ore 21) l'evento inaugurale si concluderà con l'anteprima nazionale A United Kingdom di Amma Asante, con Rosamund Pike e David Oyelowo. Il film, tratto da una storia vera, è ambientato nel 1947: Seretse Khama, erede al trono del Botswana, incontra in un bar di Londra l'impiegata bianca Ruth Williams e tra loro è amore a prima vista. Un amore travolgente e passionale, che in breve tempo spinge i due a convogliare a nozze. Pur essendo il loro un amore autentico, la loro unione interraziale incontra l’opposizione non solo da parte delle famiglie, ma anche dei governi britannico e sudafricano.

Lunedì 6 (ore 17.30 – 20.30) e martedì 7 febbraio (ore 20.30) arriva Riccardo III di William Shakespare. Dall'Almeida Theatre di Londra La produzione del direttore artistico Rupert Goold, vede tra i protagonisti Ralph Fiennes, il pluripremiato attore britannico nonché interprete shakespeariano d'eccellenza, nel malvagio più famoso del Bardo, e Vanessa Redgrave nei panni della regina Margherita.

Nei prossimi mesi a marzo ci sarà un evento dedicato a Trainspotting 2, l'attesissimo sequel del film-cult di Danny Boyle, che sarà presentato in anteprima al Festival di Berlino: 20 anni dopo il primo film, Renton, Sick Boy, Begbie e Spud, interpretati rispettivamente da Ewan McGregor, Jonny Lee Miller, Robert Carlyle e Ewen Bremner, torneranno sul grande schermo in quello che dovrebbe essere l'adattamento del romanzo di Irvine Welsh "Porno".

Ad Aprile Il senso di una fine il film diretto da Ritesh Batra (autore del fortunato Lunchbox), adattamento dell'omonimo romanzo del grande scrittore britannico Julian Barnes: il film racconta di un uomo in pensione, Tony Webster intepretato dal Premio Oscar Jim Broadbent, che riceve una lettera inaspettata da parte di un avvocato. La lettera porterà una svolta nella sua vita e si troverà costretto a fare i conti con il passato e con un presente privo di gratificazioni, incluso il suicidio del suo migliore amico d'infanzia. Nel cast anche Charlotte Rampling.

A Maggio La fine di un impero di Gurinder Chadha con Hugh Bonneville, Gillian Anderson, Michael Gambon. Mentre le decisioni politiche di Mountbatten, l'ultimo viceré dell'India, si ripercutono su centinaia di milioni di indiani, nel suo maestoso palazzo la storia d'amore tra due giovani, la musulmana Aalia e l'induista Jeet, sfida le convenzioni e il destino.

[it_mappa]

Topics: