Made in Toscana/ARTICOLO

Agriturismo in crescita: Toscana leader delle vacanze nella natura

Un settore che nella nostra regione conta oltre 4mila aziende, 50mila posti letto, un fatturato di 250 milioni l'anno e la presenza di imprese rosa più forte d'Italia

/ Ilaria Giannini
Ven 28 Ottobre, 2016

Continua la crescita inarrestabile dell’agriturismo italiano e la Toscana si conferma una delle regioni leader del settore. Dal 1998 ad oggi il numero delle strutture è aumentato del 129%: oggi sono 22mila gli agriturismi in tutto il paese, di cui oltre 4mila si trovano in Toscana, con oltre 50mila posti letto e un fatturato di 250 milioni di euro all’anno.

Sono questi i dati resi noti in occasione di AgrieTour, l’unico grande salone in Italia dedicato al mondo della vacanza rurale che si terrà ad Arezzo Fiere dall’11 al 13 novembre. “Agriturismo è una parola del Made in Italy che nel mondo vale come “spaghetti” perché è un marchio nato, cresciuto e normato solo e soltanto in Italia – spiega Andrea Boldi, presidente di Arezzo Fiere - un modello di turismo che è stato studiato nel mondo da altri paesi e che solo in Italia ha una normativa che ne regola le attività e che proprio qui ad AgrieTour in quindici anni ha visto discutere della sua evoluzione”.

Nell’ultimo anno la crescita nazionale è stata del 2,3% e le presenze hanno superato gli 11 milioni di pernottamenti, in aumento del 4,9%. Un’azienda agrituristica su tre è a conduzione femminile e la maggior concentrazione di agriturismi rosa è proprio in Toscana, dove sono 1.791, il 40% delle aziende regionali e l’8% di quelle italiane. In Toscana è boom anche per gli agriturismi che offrono pasti, bevande e attività ricreative, mentre a livello locale sono Siena e Grosseto le province dove si trovano più strutture. La cucina è uno degli elementi più forti di attrazione per l’agriturista, tanto che ormai un agriturismo toscano su quattro offre anche il servizio di ristorazione per assaggiare i prodotti e i piatti tipici del luogo.