Numeri in crescita quelli degli agriturismi toscani che - secondo i dati Irpet 2014 - segnano il +2.3% delle presenze rispetto all'anno precedente e che confermano la Toscana regione leader del settore a livello nazionale, con circa 4 mila strutture e 55 mila posti letto su un totale di 20 mila aziende in Italia. Una regione che ha visto - dal 1997 ad oggi - quadruplicare i posti letto, potenzialità ricettiva (+367,4 %) e crescita. Una crescita che non è cessata neanche durante la crisi (+33,9%) seppure a ritmi più contenuti.
Dati importanti quindi per l'economia toscana del turismo che saranno trattati anche nel corso di Agri@tour, il salone dell'agriturismo italiano che si tiene dal 13 al 15 novembre ad Arezzo Fiere e Congressi, con un ricco programma di tavole rotonde, convegni e workshop con operatori italiani e stranieri.
Tre giorni densi di appuntamenti nel corso dei quali avranno modo di incontrarsi aziende agrituristiche, associazioni di categoria, amministrazioni pubbliche, aziende fornitrici di prodotti e servizi per l'agriturismo, tecnici del settore, appassionati del turismo in campagna. "Una manifestazione dove - ha detto Remaschi - il protagonista non è solo l'agriturismo, ma l'agricoltura multifunzionale nel suo insieme".
"Possiamo affermare – ha chiosato poi l'assessore - che il settore agrituristico è stato capace di vincere la crisi anche grazie all'impegno delle aziende per la diversificazione dei servizi offerti. Sempre più spesso, oltre al pernottamento si offrono anche ristorazione e degustazioni, oppure si arricchisce l'offerta con altre attività come equitazione, escursionismo, osservazioni naturalistiche, trekking, fattorie didattiche, corsi e sport".
Ti potrebbero interessare anche:
Toscana leader degli agriturismi: in arrivo il primo portale italiano
Trend positivo per gli agriturismi toscani: +20% nelle stime di Confagricoltura
La Vecchia Quercia: un “giovane” agriturismo nel cuore del Casentino