Attualità/ARTICOLO

Agricoltura, Rossi e Remaschi incontrano i giovani imprenditori

Iniziativa in Regione a Firenze nel pomeriggio: le storie di chi ha scelto di investire nel lavoro agricolo, i sogni e le opportunità dei bandi regionali del Piano di Sviluppo Rurale e di Giovanisì

/ Redazione
Ven 6 Maggio, 2016
Agricoltura

Cresce l'amore dei giovani verso il lavoro agricolo: c'è un ritorno alla campagna che aumenta nelle nuove generazioni. Sono i sogni di chi ha usufruito dei bandi della Regione Toscana per avviare un'impresa agricola. Sogni che ragazze e ragazzi toscani avranno modo di raccontare nel pomeriggio di oggi a Firenze, nella sede di Palazzo Sacrati Strozzi dove saranno accolti dal governatore Enrico Rossi e dall'assessore all'agricoltura Marco Remaschi.

A testimoniare questo interesse dei giovani verso l'agricoltura sono i numeri:  1500 imprenditori sono stati finanziati con il Programma di Sviluppo Rurale 2007-2013. Con il "pacchetto Giovani" del 2012 si sono insediate 360 nuove imprese agricole condotte da giovani con un investimento della Regione di 31 milioni di euro.

Con il bando del 2015, che è stato inserito anche nel progetto Giovanisì, si è avuto un vero e proprio boom di domande: 1761, tanto da indurre la Regione ad alzare il plafond inizialmente messo a disposizione (40 milioni di euro) e portarlo a 100 milioni. Grazie a questo saranno 793 i giovani che potranno avere le agevolazioni per mettere su un'azienda agricola in Toscana.

Tra loro c'è chi ha abbandonato la carriera di avvocato per coltivare erbe officinali a Castiglion Fiorentino, dando lavoro anche  a ragazzi con disabilità o chi ha scommesso sul biologico, allevando pecore e suini, a Pescia. Tante poi anche le storie di giovani che hanno deciso di aiutare gli altri, con aziende multifunzionali, incentrate sull'agricoltura sociale, come nel caso di un agronomo di Murlo che ha coinvolto giovani con handicap nella sua azienda bio. Un altro imprenditore, a Torrita di Siena, ha coronato una sua passione, produrre birra artigianale oltre ad altri prodotti come olio, legumi e cereali.

Tutte storie che saranno raccontate nel corso del talk show (ore 15) in programma presso la sede della Regione, una giornata dal titolo "Sogno un futuro al centro della terra", organizzata da Giovanisì. Oltre ad i giovani e alle istituzioni saranno presenti anche ricercatori dell'Irpet, l'Università di Firenze e  i rappresentanti delle associazioni professionali agricole.

Topics: