Ambiente/ARTICOLO

Agricoltura, la Toscana è green Nascono le Spighe Verdi

Sono state premiate 9 regioni italiane in base al loro livello di sostenibilità ambientale e tutela del paesaggio.

/ Marta Mancini
Mer 6 Luglio, 2016
spighe verdi

Agricoltura e sostenibilità: due pilastri sui quali l’Italia deve e dovrà basarsi per lo sviluppo futuro. L’attenzione all’ambiente e alla crescita responsabile è infatti essenziale per un corretto uso del territorio e garantire risultati ideali per le nuove generazioni. Partendo da questo assunto, nasce l’idea delle Spighe Verdi, un riconoscimento simile alle 'Bandiere blu' rurali, pensato per fornire uno strumento che guidi i comuni a scegliere strategie di qualità.

Le Spighe Verdi sono state assegnate da FEE Italia (Foundation for Environmental Education) e Confragricoltura. In totale sono 13 le località rurali che possono vantare questa gratifica e, insieme alla Campania, la Toscana è la regione con il maggior numero di riconoscimenti. Sul podio troviamo Castellina in Chianti, seguita da Massa Marittima e Castagneto Carducci.

I comuni sono stati invitati a compilare un questionario; tra gli indicatori che compongono la classifica troviamo la tutela del suolo, la qualità dell’aria e dell’ambiente sonoro, la protezione della biodiversità, l’agricoltura, la mobilità green e il turismo.

In base ai punteggi di questi indici, le Spighe Verdi forniscono una fotografia sulle gestione del territorio e indirizzano i comuni ad abbracciare sempre più una politica sostenibile. L’obiettivo di questa prima edizione è certificare i processi virtuosi dei comuni rurali e valorizzare il nostro patrimonio, ricco di risorse ambientali e culturali, anche in un’ottica occupazionale.

Le Spighe Verdi sono state assegnate in 9 regioni italiane. Come già accennato in precedenza, Toscana e Campania sono le partecipanti leader in assoluto. Seguono poi il Piemonte con il comune di Serralunga di Crea; la Liguria con Lavagna; il Veneto con Caorle; le Marche con Matelica; l’Umbria con Montefalco; la Puglia con Ostuni e la Sicilia con Ragusa.