Cunigliolo fritto, tortelli mugellani, il biscotto di Roccalbegna, la scottiglia di Pescina, i maccheroni di Sassofortino, gli schiaffoni di Campo, le focaccette di Fornoli tantissime sono le specialità tipiche tutte da gustare nei caldi giorni estivi in giro per la nostra regione. Ecco le dieci sagre scelte da intoscana.it per voi.
Torna a La Serra, frazione di San Miniato e raggiunge la 14ª edizione la Sagra del Cunigliolo Fritto. L'evento si terrà ogni giovedì, venerdì, sabato e domenica dal 2 al 26 agosto e anche nel giorno di Ferragosto. La sagra propone un piacevole menù con varie specialità del territorio, tra le quali la più appetitosa è ovviamente la frittura di coniglio. Da segnalare anche antipasto toscano, pappardelle al cunigliolo, cunigliolo alla contadina e bistecca di vitello alla brace.
Appuntamento a Sassofortino, frazione del comune di Roccastrada in provincia di Grosseto, nei giorni 4-5-6 e 10-15 agosto in occasione della 41ª edizione della Sagra del Maccherone. È una delle sagre più antiche della zona, oltre che di una delle più riconosciute a livello locale. L'evento si tiene presso il Parco comunale della Fonte di Vandro. Il menù della sagra è basato su ricette della tradizione popolare maremmana, fatta di piatti semplici e genuini. Tra le specialità proposte ricordiamo i tortelli maremmani, il cinghiale alla cacciatora, la trippa, i fagioli all'uccelletta e gli immancabili maccheroni. Gli stand gastronomici resteranno aperti la sera a cena dalle 19:30 e la domenica e a Ferragosto anche a pranzo dalle 12:30.
Dal 12 al 15 agosto si svolgerà a Roccalbegna in provincia di Grosseto la 37ª edizione della Sagra del Biscotto. Di antichissime origini, il Biscotto di Roccalbegna, dalla forma intrecciata, viene fatto con semi di anice, farina, olio extra vergine di oliva, e ha la particolarità di essere salato. Tradizionalmente, veniva preparato in occasione di feste speciali come la Pasqua o dei matrimoni. Gli stand gastronomici della sagra saranno aperti tutte le sere dalle 19:30 in poi e proporranno varie specialità tradizionali come zuppa di fagioli e acquacotta.
A Campo, frazione del comune di San Giuliano Terme in provincia di Pisa, dall'8 al 15 agosto si terrà la 22ª edizione della Sagra degli Schiaffoni. Non c'è da temere per la propria incolumità nel partecipare a questa sagra, gli schiaffoni infatti sono un tipo di pasta fatta a mano che si potrà gustare con sugo di funghi, al pesto o al ragù. Nel menù non mancheranno comunque altre ghiottonerie come carne alla griglia, frittura di pesce e zuppa campigiana, stoccafisso, cinghiale e trippa. Dulcis in fundo, ci saranno anche i frati, le tipiche ciambelle dolci. Gli stand gastronomici apriranno tutte le sere dalle 19:30.
La Sagra delle Focaccette di Fornoli, frazione del comune di Villafranca in Lunigiana si terrà quest'anno dal 10 al 15 agosto. Nel corso della sagra si potranno provare alcune delle più gustose specialità della Lunigiana. Tra queste ci saranno certamente testaroli, ravioli, carne alla griglia, torte d'erbi. Non potranno mancare neanche le tipiche focaccette, cotte come da tradizione nei testi di terracotta, da gustare accompagnate da salumi e formaggi. Gli stand gastronomici apriranno la sera dalle 19:00.
A Contignano, frazione del comune di Radicofani in provincia di Siena, si svolgerà la tradizionale Sagra del Raviolo. L'evento, giunto alla 48ª edizione, si terrà da sabato 11 a mercoledì 15 agosto. Piccolo borgo nel cuore della Val d'Orcia, Contignano è teatro di una sagra gastronomica che si ripete ogni anno in estate dal 1971 con le specialità gastronomiche preparate tradizionalmente dalle donne del posto. Il “Vero Raviolo” di Contignano è servito con ragù o con burro e salvia. Ma questa è solo una delle specialità che rendono unico il menù della sagra. Chi si fermerà a mangiare troverà anche bruschette, tris di cacio e pere, carne alla brace, trippa, stinco di maiale al forno, fagioli all'uccelletto con salsiccia e frittura di pesce. Gli stand gastronomici aprono tutte le sere dalle 19:00, mentre nella giornata di ferragosto e la domenica saranno aperti anche a pranzo dalle 12:00.
Dal 10 al 15 agosto a Pescina, frazione del Comune di Seggiano in provincia di Grosseto, si terrà l'edizione numero 31 della Sagra della Scottiglia. Da molti anni in questo scorcio di Toscana si tiene una sagra capace di abbinare il divertimento estivo alla buona cucina tradizionale. Il programma prevede tutte le sere alle 20 l'apertura degli stand gastronomici, e la domenica anche alle 12:30 per il pranzo. Il ricco menù di questa sagra prevede alcune specialità tipiche del Monte Amiata, tra cui ovviamente la scottiglia: una sorta di "cacciucco di terra" a base di carne e verdure. Il nome deriva dal fatto che la carne viene prima "scottata" nel coccio, per poi essere saporita con gli altri condimenti.
Dal 3 al 15 agosto a Sagginale, frazione del comune di Borgo San Lorenzo si tiene la Sagra del Tortello. Il menù prevede come piatto forte il tortello mugellano, ma non mancheranno altre portate tipiche quali ad esempio la bistecca alla fiorentina e altri tipi di carne alla brace. Le domeniche e il giorno di Ferragosto la sagra sarà aperta sia a pranzo dalle 12:00 che a cena dalle 19:00, mentre gli altri giorni solo a cena, sempre dalle 19:00.
La 37ª edizione della Sagra del Pesce e Patate di Barga si terrà quest'anno tutte le sere da venerdì 27 luglio a giovedì 16 agosto. Pesce e patate rigorosamente fritti: questa è una delle specialità che si potranno provare durante la sagra barghigiana. Un menù che potremmo definire d'ispirazione britannica per questo evento che si fregia anche del titolo di Fish & Chips Festival. La tradizione del pesce e patate di Barga inizia infatti con il ritorno dei concittadini emigrati in Scozia, che portarono in zona questo piatto tanto comune all'estero. La sagra si tiene a Barga dagli anni '80. In questo lasso di tempo è riuscita a ritagliarsi una fama anche oltre Manica, grazie all'interessamento del quotidiano The Indipendent e della BBC. Negli stand gastronomici, oltre al pesce e patate, si potranno trovare anche altre specialità come diversi primi piatti, grigliati di carne, piatti freddi, dolci tipici ed altro ancora.
Presso il Parco delle Sughere a Donoratico, nel comune di Castagneto Carducci in provincia di Livorno, dal 13 al 19 agosto si svolgerà la Sagra del Cacciucco. Quale migliore occasione per gustare le specialità di pesce della costa livornese? Lo stand ristorante apre per la cena alle ore 19.00, e per Ferragosto anche a pranzo.