Acquistare casa è un sogno che si realizza, ma di questi tempi non è affatto un’impresa facile, soprattutto per i giovani under 35. Tra contratti di lavoro atipici o precari, pochi risparmi da parte e numerose difficoltà nell’ottenere un mutuo senza almeno un garante il sogno viene messo davvero a dura prova. Fortunatamente, però, negli ultimi anni sono state introdotte delle agevolazioni prima casa pensate appositamente per gli under 35: non solo mutui agevolati grazie al Fondo di Garanzia, ma anche detrazioni fiscali dedicate proprio a chi ha più difficoltà ad acquistare o arredare la propria abitazione principale.
Acquistare la prima casa con il Fondo di Garanzia
Innanzitutto, per i giovani che vogliono acquistare la prima casa è prevista la possibilità di avvalersi del Fondo di Garanzia istituito presso il Ministero dell’Economia e delle Finanze. Con una dotazione di circa 650 milioni di euro, il Fondo ha lo scopo di fornire alle giovani coppie fino al 50% delle garanzie necessarie all’accensione di un mutuo ipotecario non superiore ai 250.000 euro per l’acquisto o la ristrutturazione della prima casa.
Per poter accedere alle agevolazioni previste dal Fondo di Garanzia per giovani sotto i 35 anni, il richiedente non deve risultare proprietario di altri immobili ad uso abitativo, salvo quelli ereditati e in uso a titolo gratuito a genitori o fratelli. Ovviamente, l’immobile che si desidera acquistare non deve rientrare nelle categorie catastali A1, A8, o A9, cioè non deve essere un’abitazione di lusso.
Attualmente diverse banche hanno aderito al Fondo di Garanzia e propongono prodotti pensati apposta per i giovani sotto i 35 anni. Per essere sicuri di trovare il mutuo migliore è quindi buona cosa confrontare le proposte di più istituti di credito, perché non aiutandosi con un portale di comparazione gratuito per velocizzare l’operazione e vagliare un ventaglio più ampio di finanziamenti.
La richiesta di accesso al Fondo va presentata direttamente alla banca o all’intermediario finanziario aderente all’iniziativa presso cui si intende accendere il mutuo. Per farlo occorre usare l’apposita modulistica scaricabile a questo link.
Agevolazioni prima casa: bonus mobili per giovani coppie
Una volta comprata, la casa va anche arredata. Ancora una volta per le giovani coppie c’è un’agevolazione specifica, il cosiddetto Bonus Mobili.
Chi ha comprato la prima casa nel 2015 o chi lo farà entro fine 2016, può infatti detrarre dall’Irpef il 50% delle spese sostenute per l’acquisto dei mobili (non elettrodomestici) impiegati per arredarla per un importo massimo pari a 16.000 euro.
Questa agevolazione è riservata:
- alle coppie che nel 2016 risultano coniugate
- alle coppie conviventi da almeno 3 anni
In entrambi i casi, però, è necessario che almeno uno dei due componenti della coppia non abbia più di 35 anni.
Per ottenere la detrazione è sufficiente indicare le spese sostenute nel 730 o nel Modello Unico relativo al periodo di imposta 2016, quindi quello che va presentato nel 2017. È essenziale, però, che il pagamento dei beni sia stato effettuato tramite bonifico, bancomat o carta di credito: in tutti gli altri casi non sarà possibile detrarre il 50% della spesa.
N.B.: Il Bonus Mobili per giovani coppie non è cumulabile con il Bonus Mobili e Elettrodomestici 2016.