Lo scalo di Pisa ha inaugurato la prima fase dei lavori di ampliamento del terminal passeggeri, lato partenze per i voli internazionali, con l'intento di accrescere la propria capacità sia in area arrivi che partenze. Un primo intervento da 3,7 milioni di euro che rappresenta la "fase zero" del più complessivo programma di ampliamento dell'aeroporto "Galileo Galilei", con un costo previsto di 37 milioni di euro da qui ai prossimi 3 anni.
"Entro il primo semestre del 2021 il terminal dell'aeroporto raddoppierà e cambierà faccia". Così Roberto Naldi vicepresidente di Toscana Aeroporti ha commentato il disegno di sviluppo.
LE OPERE. Il progetto prevede la realizzazione di una prima fase di interventi per aumentare la capacità aeroportuale del terminal fino a 7,5 milioni di passeggeri annui entro il 2029. Al termine di questa prima fase la superficie totale passerà così da 35.900 a 63.800 mq con incremento di gate (da 16 a 23), varchi security (da 8 a 10) ed aree commerciali (+ 2300mq).
Con le opere fin qui realizzate, intanto, l'aeroporto internazionale Galileo Galilei ha così aumentato del 32% la superficie della sala partenze extra Schengen posta al primo piano e si è dotato di un nuovo gate di imbarco, oltre che di 170 sedute e di un’area bimbi dedicata. Non solo: è stata ampliata anche la sala arrivi al piano terra nell'area est dell’aerostazione con nuovi nastri bagagli.
La prima fase dei nuovi lavori, che Naldi si augura di far partire prima della fine del 2018, si concluderà nel corso del 2021 e prevede un investimento complessivo di 37 milioni di euro.
"Il progetto di ampliamento del terminal di Pisa è in linea con i valori guida del gruppo Corporation America Airports abituato a progettare e promuovere investimenti tesi a migliorare la funzionalità degli scali e la qualità dei servizi offerti nei 52 aeroporti gestiti in tutto il mondo - ha detto Martin Eurnekian, ceo di Corporation America Airports -. L'aeroporto di Pisa sarà presto dotato di un terminal idoneo a supportare la crescita dello scalo e ad offrire un elevato livello di servizi ai passeggeri".
"Oggi presentiamo quello che sarà il futuro prossimo dell'aeroporto Galilei per un terminal passeggeri che offrirà eccellenti livelli di servizio ai passeggeri e metterà lo scalo pisano nelle migliori condizioni di proseguire il proprio virtuoso percorso di crescita", ha dichiarato Marco Carrai, presidente di Toscana Aeroporti.
Presente alla cerimonia di inaugurazione, anche il presidente della Regione Toscana, Enrico Rossi. "Sono contento per la presentazione di questo progetto che mi auguro porterà ad un rapido quanto necessario ampliamento dell'aeroporto di Pisa che ha straordinarie potenzialità da mettere ancora in campo".
"Per garantire all'aeroporto di Pisa una adeguata crescita del numero dei passeggeri - ha poi sottolineato il presidente - fondamentale provvedere al quadruplicamento della linea ferroviaria tra Empoli e Montelupo, condizione necessaria per poter aumentare il numero dei treni in partenza ed in arrivo al Galilei ed un migliore collegamento tra Pisa e Firenze".
"Si tratta di un investimento ferroviario - ha precisato il governatore riferendosi alla Empoli - Montelupo - da 44 milioni di euro di cui mi auguro di poter parlare presto con il ministro dei trasporti, chiedendogli che siano stanziati a questo scopo. E una sfida che gli lancio perche mi pare particolarmente sensibile allo sviluppo del trasporto su ferro. E, nel frattempo, mi accontenterei di avere qualche treno in più sulla linea Firenze-Pisa. Poi sono per fare in modo che i fiorentini non siano ceduti ai bolognesi e a favore di un adeguamento e della messa in sicurezza dell'aeroporto di Firenze".
A questo proposito il presidente ha precisato che la realizzazione della nuova pista fiorentina, che sarà monodirezionale, consentirà a Peretola di passare dagli attuali 4 a 4,5 milioni di passeggeri all'anno, con una crescita che considera fisiologica.