Crescono gli aeroporti toscani, crescono gli accordi con le compagnie aeree, crescono i viaggiatori e crescono anche da un punto di vista infrastrutturale.
Proprio qualche giorno fa, a Montecatini, si è tenuto l' "Open day” di Toscana Aeroporti, un momento di incontro tra le aziende di trasporto aereo che operano in Toscana e i tour operator che si occupano di turismo incoming in regione. E stando a qualche indiscrezione fatta trapelare proprio dalla società che gestisce gli scali nella nostra regione, per il 2017 sono previste interessanti novità per chi parte e arriva dall’aeroporto Galileo Galilei di Pisa o dall’ Amerigo Vespucci di Firenze-Peretola.
Proprio da Peretola, per la stagione estiva, sono previste nuove tratte per Palma di Maiorca, Amsterdam e Londra.
Data certa, invece, per un nuovo collegamento Firenze- Iasi (in Romania). Grazie alla compagnia Blue Air dal 15 giugno si volerà per Iasi tre volte a settimana (martedì, giovedì e sabato) e, per il periodo estivo, aumenteranno anche i collegamenti con Bucarest che passeranno dai tre attuali a quattro.
L’ultima arrivata all’aeroporto di Pisa è S7 Airline che dal 27 aprile raddoppierà i collegamenti tra Pisa e Mosca, inaugurati nel dicembre scorso da Pobeda che nei primi due mesi di collegamento con lo scalo toscano ha trasportato oltre 6.500 passeggeri con un fattore di riempimento medio di circa l'88%. La compagnia russa S7 Airline volerà sull’aeroporto di Mosca Vnukovo (Pobeba collega l'aeroporto internazionale di Domodedovo) il mercoledì e il sabato. E vale la pena ricordare che il 2016, per l’aeroporto Galileo Galilei, è stato anche l’anno del debutto della Qatar Airlways con la rotta Pisa-Doha. A far da traino al boom di voli dallo scalo di Pisa è indubbiamente la compagnia low cost Ryanair, che presentando la programmazione per l’inverno 2017/2018 ha annunciato una nuova rotta per Francoforte, un nuovo collegamento per Cracovia, voli extra per Berlino, Brindisi e Budapest che – stando alle stime di Toscana Aeroporti – dovrebbero far aumentare il trasporto di 3,2 milioni di viaggiatori l’anno che ACI, Airport Council International, quantificherebbe in 2400 posti di lavoro (“ogni milione di passeggeri crea fino a 750 posti di lavoro in loco negli aeroporti internazionali” - si legge nella nota di Toscana Aeroporti in riferimento alle stime di Aci).
Pisa dunque conferma la sua vocazione internazionale, oggi accresciuta anche dal nuovo servizio di collegamento ad alta frequenza con la stazione di Pisa Centrale, il Pisa Mover ed è stato proprio in occasione dell’inaugurazione che il Governatore della Toscana, Enrico Rossi, ha confermato che Toscana Aeroporti procederà al progetto di ampliamento del terminal di Pisa.
Per il potenziamento dell’aeroporto di Pisa è previsto un investimento complessivo di circa 60 milioni di euro che serviranno per ampliare la superficie terminal, il numero di gate e di varchi per la security per portare la capacità aeroportuale a 8 milioni di passeggeri annui. Aumenteranno anche gli spazi interni che miglioreranno l’esperienza dei viaggiatori attraverso l’incremento di attività commerciali e di ristorazione.
Parallelamente alla crescita dell’aviostazione, dovrebbe nascere anche la Cittadella Aeroportuale, ovvero la trasformazione di un’area di 13 ettari nella zona San marco-San Giusto da destinare al turismo congressuale con la realizzazione di un centro congressi, due alberghi e un parco urbano adiacente a dove adesso è nato uno dei due parcheggi scambiatori del Pisa Mover.