“Pane e ospitalità”. E’ questo lo slogan della ottava edizione della “Festa del Pane” che anche quest’anno rinnova il suo appuntamento ad Altopascio in Provincia di Lucca sabato 12 e domenica 13 maggio organizzata dal Comune di Altopascio in collaborazione con i panificatori della zona.
L’obiettivo della manifestazione, che si svolgerà nelle piazze del centro storico, è quello di promuovere il simbolo di Altopascio, il pane, un prodotto legato alla storia di questo borgo della lucchesia fin dal medioevo luogo di accoglienza per i pellegrini che percorrevano la Via Francigena. Infatti era la base della dieta per tutti coloro che sostavano nella “magione” dei frati Ospitalieri del Tau, il grande ospedale dove venivano accolti e curati di cui oggi si può ancora ammirare l’imponente torre campanaria del XIII secolo e parte delle antiche strutture come la suggestiva piazza “Ospitalieri”.
Ancora oggi, a secoli di distanza, la panificazione costituisce uno dei settori più importanti dell’economia di Altopascio. Tutto questo grazie ad un prodotto di eccellenza caratterizzato da bozze e filoni con la crosta croccante, profumata e dorata e dalla mollica chiara e pastosa con la particolarità della mancanza di sale. Un pane che è il frutto di materie prime di qualità a cui si aggiunge la grande capacità manuale dei fornai, la fragranza ed anche la forma, spesso quadrangolare o più comunemente a filone. Dicono che il segreto del suo successo sia l’acqua di una certa durezza e la lievitazione, ma la maggior parte dei panificatori di questa città sostiene che tutto dipende solo dalla loro abilità.
L’apertura della manifestazione è fissata alle 15 di sabato 12 maggio mentre domenica gli stand saranno aperti al pubblico dalle 11 alle 19.
Per informazioni: Comune di Altopascio, Ufficio Turismo tel. 0583.216525.
Enogastronomia/ARTICOLO
Ad Altopascio la Festa del Pane Eccellenza lungo la Francigena
Sabato 12 e domenica 13 maggio l’ottava edizione di questa manifestazione nelle piazze del centro storico della città lucchese

pane_C01