Si svolgerà ad Addis Abeba dal 13 al 16 luglio la Terza Conferenza Internazionale sui Finanziamenti allo Sviluppo, appuntamento che darà vita ad un negoziato intergovernativo di fondamentale rilevanza per la crescita globale. L'incontro vedrà riunirsi attorno allo stesso tavolo istituzioni e rappresentanti politici di alto livello, tra cui capi di Stato e di Governo, ministri delle Finanze, degli Affari Esteri e della Cooperazione allo Sviluppo, organizzazioni non governative ed enti di natura privata.
Un'importante tappa di un percorso avviatosi nel 2002 a Monterrey, in Messico, dove per la prima volta fu concepita l'idea di costituire un partenariato tra paesi industrializzati ed in via di sviluppo in grado di perseguire efficacemente gli Obiettivi di Sviluppo del Millennio. A seguito dei profondi cambiamenti intercorsi nell’intero scenario universale, il progetto del “Consenso di Monterrey” venne poi rivisitato dal successivo congresso di monitoraggio tenutosi nel 2008 a Doha, in Qatar. Pur riaffermando la validità di quanto stabilito in Messico, la “Dichiarazione di Doha” riconobbe la necessità di ridefinire le strategie e le linee di intervento in vista della nascita di nuove difficili sfide: l’insicurezza alimentare, la crisi finanziaria mondiale, il terrorismo.
Con la Conferenza di Addis Abeba - fase finale di uno scrupoloso processo di preparazione iniziato il 17 ottobre 2014 - si valuteranno i progressi compiuti fino ad oggi in direzione dei traguardi fissati dai documenti di Monterrey e Doha. In particolare, si cercherà di individuare gli ostacoli e i limiti incontrati nel raggiungimento degli scopi previsti, in modo da poter pianificare le azioni da intraprendere per superare tali vincoli. Sarà inoltre compito dell’assemblea inquadrare ed affrontare le problematiche emergenti, rinvigorendo e rafforzando il sistema di controllo dei finanziamenti allo sviluppo.
Per maggiori informazioni visita il sito ufficiale della Conferenza
Potrebbe interessarti anche:
I nuovi obiettivi della Cooperazione Italiana