Le scarse precipitazioni degli ultimi mesi hanno sollevato il problema dell'acqua e della siccità anche in Toscana, così in vista dell’estate è opportuno seguire regole affinchè non si disperda un bene “prezioso”, quello che da tutti è considerato l’oro del duemila. E’ infatti importante sapere che la diminuzione delle riserve idriche è dovuta non solo alle condizioni climatiche sfavorevoli ma anche alle scorrette abitudini dei consumatori. L'acqua è una risorsa indispensabile e allo stesso tempo limitata. È necessario dunque usarla con consapevolezza e responsabilità, evitando sprechi inutili e limitando così anche i costi. Un risparmio concreto è possibile: basta seguire poche e semplici regole di comportamento che tutelano l'ambiente e allo stesso tempo riducono le spese della bolletta. Così la Regione Toscana ha dato il via ad una campagna di comunicazione e a uno spot video curato da Fondazione Sistema Toscana, al fine di sensibilizzare i cittadini su un tema di "vitale" importanza. Regole per tutelare un bene che è "origine" di vita: l'acqua.
Ecco 10 accorgimenti utili per un corretto utilizzo dell'acqua:
1. Quando si lavano denti, capelli e quando ci si rade, chiudere sempre il rubinetto. In questo modo si possono risparmiare dai 5 ai 15 litri d'acqua potabile;
2. Preferire la doccia alla vasca: il consumo di acqua si riduce a un terzo;
3. Usare lo sciacquone a getto ridotto. Il normale sciacquone infatti consuma circa 10 litri d'acqua per getto;
4. Lavare frutta e verdura utilizzando un contenitore e non direttamente sotto il getto dell'acqua;
5. Ottimizzare i carichi della lavatrice e della lavastoviglie. Ogni lavaggio consuma dagli 80 ai 120 litri d'acqua, perciò è meglio fare il bucato quando realmente serve;
6. Innaffiare fiori e giardino di sera, poichè l'acqua evapora più lentamente. Per l'irrigazione, utilizzare quando possibile l'acqua “riciclata”;
7. Effettuare una regolare manutenzione ai rubinetti e alle valvole;
8. Applicare i riduttori di flusso ai rubinetti fa risparmiare fino a 6 mila litri d'acqua potabile all'anno;
9. Lavare l'auto usando un secchio, oppure presso autolavaggi che riciclano o riusano l'acqua;
10. Chiudere il rubinetto centrale dell'acqua quando ci si assenta per lunghi periodi da casa. Questo evita perdite e rotture impreviste dell'impianto idrico.
Ambiente/ARTICOLO
Acqua: un bene prezioso, cosa fare per non sprecarlo
Scarse precipitazioni ed emergenza siccità: ecco dieci regole per salvaguardare "l'oro del duemila"

bere acqua bicchiere