Il nuovo Fontanello di Publiacqua, installato nel giardino dei Ponti, è stato inaugurato dal Sindaco di Bagno a Ripoli Luciano Bartolini, dall’Assessore all’ambiente, lavori pubblici e bilancio Francesco Casini, dall’Assessore provinciale all’ambiente Renzo Crescioli e dal Presidente di Publiacqua Erasmo D’Angelis. Comune di Bagno a Ripoli, Provincia di Firenze e Publiacqua continuano così la campagna di promozione dell’acqua pubblica del rubinetto che sta riscuotendo un successo straordinario e che con quello di oggi raggiunge il numero di 26 fontanelli su tutto il territorio gestito da Publiacqua, con un consumo medio di 90mila litri al mese di cui il 75% frizzanti e con un forte risparmio economico ed ambientale per i cittadini.
“Il grande successo del fontanello di acqua di alta qualità di Ponte a Niccheri ci ha orientato, grazie al finanziamento della Provincia di Firenze, ad avviare nuove installazioni sul nostro territorio – hanno dichiarato il Sindaco Bartolini e l’Assessore Casini - sono opere realizzate da Publiacqua di alto valore ambientale, inserite tra le azioni della nostra politica di riduzione dei rifiuti, in questo caso di bottiglie di plastica (460mila in un anno è un dato eccellente), ed uno strumento per sensibilizzare la cittadinanza sull’ importanza dell’acqua come bene comune. Il fontanello di acqua di alta qualità ha poi anche grande valore sociale, sia per il risparmio economico e le minori spese per le famiglie che lo utilizzeranno, sia perché, come già accade a Ponte a Niccheri, può divenire un vero e proprio luogo di incontro e socializzazione! Antella e Bagno a Ripoli saranno dunque sede per il secondo e terzo fontanello di alta qualità del nostro territorio, e già lavoriamo perché possa al più presto seguire, sempre grazie a Provincia e Publiacqua, l'installazione prevista anche per Grassina”.
“Con grande soddisfazione inauguriamo il secondo fontanello di Bagno a Ripoli – commenta Erasmo D’Angelis, Presidente di Publiacqua –, il primo nel capoluogo ripolese e siamo convinti che anche qui i cittadini apprezzeranno e faranno registrare numeri record. Continuiamo la nostra campagna per la cosiddetta “acqua del sindaco”. Il fontanello lancia diversi messaggi importanti e positivi per l’acqua del rubinetto: bene pubblico prezioso, valore da tutelare, riduzione di rifiuti e inquinamento, risparmio di plastica, petrolio e dell’acqua necessaria per produrre bottiglie in Pet, riduzione della spesa delle famiglie in una regione come la Toscana dove oggi siamo ancora paradossalmente al top in Europa per consumi di acqua imbottigliata (ogni famiglia spende in media 270 euro per le minerali e 240 euro per la bolletta dell'acquedotto)”.
Grazie anche ai nuovi stili di vita e ad un azzeccato restyling i fontanelli stanno facendo riscoprire ai cittadini le fontane pubbliche e stanno riscuotendo un successo sempre più grande in diverse zone delle città e dei paesi, parchi, piazze e persino davanti a un grande supermercato di Firenze. I fontanelli favoriscono un passaggio culturale cancellando l’errata percezione negativa dell'acqua pubblica, che in realtà è più genuina e sicura grazie ad un ottimo acquedotto come l'Anconella. Publiacqua studia e cura l’installazione e la gestione, garantisce qualità e sicurezza attraverso controlli e analisi costanti e invita tutti a visitare il suo sito www.acquadelrubinetto.it (il primo portale in Italia a promuovere l’acqua del rubinetto), inviando pareri, domande, foto, e scoprendo quanto si può risparmiare con l’“acqua del sindaco” paragonandola alla spesa per le più reclamizzate acque imbottigliate.
Ambiente/ARTICOLO
Acqua 'doc', Bagno a Ripoli fa il bis
Publiacqua inaugura il secondo fontanello di acqua di alta qualità. Installati in Toscana ben 26 fontanelli

fontanello bagno a ripoli