Attualità/ARTICOLO

Accessibilità e balneazione: piano "mare sicuro" a Livorno

Gli interventi attuati da Comune, Società Volontaria di Soccorso e Misericordia di Antignano

/ Redazione
Mar 10 Dicembre, 2013
Il progetto "Livorno Estate Sicura", finalizzato a migliorare l’accessibilità della costa e le condizioni di sicurezza della balneazione, prevede numerose iniziative anche per la stagione balneare 2011. Il Piano, attuato dal Comune con la collaborazione della Società Volontaria di Soccorso (S.V.S.) e la Misericordia di Antignano, che gestiscono in convenzione le postazioni di vigilanza e informazione lungo il Romito, è passato al vaglio del Tavolo tecnico di cui fanno parte vari enti e operatori economici. Vi partecipano infatti, insieme al Comune e alle due Associazioni di volontariato, la Capitaneria di Porto, i Vigili del Fuoco, l'Azienda ASL 6, il Sindacato Balneari, i Circoli Nautici gestori dei porticcioli turistici e i gestori delle aree private attigue alle spiagge libere di Antignano e Quercianella. Il Programma di questa estate comprende diverse misure, fra loro integrate, che riguardano: informazione, vigilanza e assistenza ai bagnanti, accessibilità e segnaletica.

INFORMAZIONE Sul fronte della informazione viene ristampato l’opuscolo “Livorno estate sicura” che offre una esaustiva panoramica delle strutture e dei servizi presenti sul nostro litorale a supporto della balneazione e della nautica da diporto. Quest’anno l’opuscolo è accompagnato da una bella appendice “La passione per il mare” che illustra le numerose attività ricreative e sportive legate al mare, con uno sguardo attento al tema della sicurezza con richiami alle regole comportamentali da rispettare nello svolgimento delle varie attività. Vengono messe in rassegna le tante opportunità per vivere la costa e il mare di Livorno e le sue notevoli risorse, nella convinzione che la conoscenza del proprio territorio e dei valori che esso esprime possa facilità l'educazione alla sicurezza e al rispetto dell'ambiente naturale. Entrambi gli opuscoli saranno stampati con una tiratura di 10.000 copie.

VIGILANZA E ASSISTENZA AI BAGNANTI NELLE AREE LIBERE DI BALNEAZIONE
Fino a domenica 11 settembre, nei fine settimana e per l'intera settimana di ferragosto, la vigilanza lungo la scogliera è assicurata da due postazioni fisse: la Misericordia di Antignano alla Torre di Calafuria; la Società Volontaria di Soccorso in prossimità del ristorante il Romito. La vigilanza viene fatta anche dal mare con i rispettivi mezzi nautici che eseguono un monitoraggio della costa sotto la supervisione della Capitaneria di Porto. Quest'anno il parco mezzi può vantare una nuovissima imbarcazione, completa della necessaria attrezzatura di soccorso, inaugurata a inizio giugno dalla Società Volontaria di Soccorso che per l'acquisto si è potuta avvalere ( analogamente a quanto avvenne due anni fa per la Misericordia di Antignano) del contributo dei balneari e dei Circoli Nautici che aderiscono al progetto. Da segnalare inoltre che sulle spiagge libere di Antignano, nel tratto Miramare – Castel Boccale, il servizio assistenza bagnanti è assicurato dai gestori delle attigue aree private che offrono servizi per la balneazione. Un tratto di oltre 2 km di spiagge, prevalentemente libere, dove è opportunamente segnalato il limite delle acque interdette alla navigazione e garantita l'assistenza con personale e dotazioni, nel pieno rispetto delle ordinanze della Capitaneria di Porto.

LA SEGNALETICA
Per garantire una adeguata visibilità agli accessi e alle discese più sicure, sono stati eseguiti interventi di controllo, manutenzione e pulizia dei cartelli. Nel frattempo, nella zona del Romito prosegue la messa in opera di altri cartelli con il numero della discesa: ciò rende più facile l’identificazione del luogo in caso di richiesta di soccorso ed è utile soprattutto per turisti e coloro che non sono abituali frequentatori della zona. L’anno scorso questi cartelli furono messi nel tratto Castel Boccale - le Vaschette; quest’anno vengono installati nella zona le Vaschette-Sassoscritto. Gli interventi saranno completati entro la fine di giugno. Sono in fase di ultimazione anche le operazioni di manutenzione e riposizionamento degli atolli di salvataggio che, grazie al lavoro di riprogettazione della attrezzatura da parte del Gruppo Sommozzatori dei Vigili del Fuoco, questo inverno hanno subito pochi danni.

ACCESSIBILITÀ ALLE AREE DI BALNEAZIONE Numerosi sono stati gli interventi di riqualificazione delle discese a mare realizzati negli ultimi anni tra Antignano e Calafuria. Quest’anno  si è scelto di privilegiare la piccola manutenzione, sia nella zona urbana che in quella naturale. Gli interventi hanno riguardato il ripristino o la sistemazione di scalini, parapetti o pavimentazioni e, nelle aree naturali, la pulizia dei sentieri attraverso sfalcio della vegetazione, rimozione del terriccio. Naturalmente, anche quest'anno, sono stati effettuati, o lo saranno a breve, interventi di sistemazione di alcuni arenili pubblici particolarmente frequentati come la spiaggetta di Quercianella e la spiaggia del Sale.