Made in Toscana/ARTICOLO

Accademia Italiana sfila al Saschall

Sabato 16 aprile l'evento di fine anno della scuola di moda "Not in the sky, not underground"

/ Redazione
Mar 10 Dicembre, 2013
Accademia Italiana
Si terrà sabato 16 aprile al teatro Saschall di Firenze "Not in the sky, not underground", l’evento di fine anno dell’ Accademia Italiana, istituto internazionale per la moda e il design, che in 27 anni di attività è diventata un punto di riferimento per i giovani creativi e per le aziende del settore.
Circa 2000 invitati provenienti da tutto il mondo in rappresentanza di università e di aziende parteciperanno all’ inaugurazione della mostra di design e alla sfilata di moda.

“Quest’ anno abbiamo voluto dare un indirizzo preciso - spiega il presidente dell’ Accademia Italiana Vincenzo Giubba -  optando per delle linee che uniscono creatività e concretezza, in quanto oggi più che mai i sogni devono fare i conti con le realtà industriali e di mercato”. Da questa scelta scaturisce il titolo dell’ evento “Not in the sky, not underground”, messaggio inequivocabile che spinge i giovani creativi a confrontarsi con la realtà, senza naturalmente rinunciare alla fantasia e al genio creativo.

Anche quest’anno verranno consegnate le “Piramidi dell’ Eccellenza” che gli allievi attribuiscono a personaggi ed aziende che si sono distinti per l’innovazione e la ricerca. Durante questa edizione, riceveranno il riconoscimento: Elio Fiorucci, icona della creatività, la Maison Mila Schön, l’azienda hightech MomoDesign, il gruppo industriale Swarovski, il costumista e scenografo di fama internazionale Maurizio Millenotti.

Le manifestazioni di fine anno accademico inizieranno alle ore 17 con l’inaugurazione della mostra di design e fotografia, per proseguire, alle ore 19 con la sfilata di moda a cura dei laureandi del corso in fashion design.
Nell’ ambito della tematica proposta, verranno anche presentati in anteprima alcuni lavori dal titolo “Omaggio a Michelucci”, ispirati all’ opera del grande architetto.
I progetti parteciperanno, a settembre 2011 ad una mostra che farà parte delle celebrazioni ufficiali del Maestro organizzate dal Comune di Fiesole e dalla fondazione Michelucci.

Topics: