Made in Toscana/ARTICOLO

A Volterra scacchi di alabastro per Twilight

Una scacchiera con i vampiri della celebre saga realizzata dagli studenti dell’Istituto d’Arte

/ Redazione
Mar 10 Dicembre, 2013
Twilight
 A Volterra (Pisa) sarà realizzata una scacchiera di alabastro ispirata ai vampiri del famoso film “Twilight”, che ha avuto tra le location più famose anche questa città d’arte Toscana.
Per individuare il progetto migliore è stato indetto un concorso riservato agli studenti dell’Istituto d’Arte di Volterra ( scuola di grande tradizione per quanto riguarda il design e la progettazione artistica), che hanno tempo fino al 1 dicembre per presentare i loro lavori.

Poi sabato 11 dicembre alle ore 11 nel Palazzo dei Priori, una giuria di esperti sceglierà il progetto vincitore che sarà poi realizzato in serie dai maestri alabastrai di Volterra mentre l’autore vincerà come premio anche un viaggio in Germania. L’idea è venuta a Irene Taddei e Duccio Pampaloni, i due architetti e studiosi del design, curatori della mostra “L’alabastro, gli scacchi. Fascino di una collezione” aperta fino al 9 gennaio nelle sale del Palazzo dei Priori, che insieme al Comune hanno inserito il concorso come evento collaterale della mostra.

L’obiettivo è quello di sviluppare un progetto di design per realizzazione una scacchiera di 32 pedine in alabastro sul tema della famosa saga dei vampiri, i film “Twilight”, amati e seguitissimi dai giovani e campioni d’incassi al botteghino. I tre film della serie sono usciti sul grande schermo dal 2008 al 2010 con i titoli Twilight, New Moon ed Eclipse. Sono tratti da una serie di romanzi sul paranormale scritti da Stephenie Meyer e raccontano la storia di una adolescente, interpretata da Kristen Stewart, che si innamora di un vampiro, interpretato da Robert Pattinson.
I film sono ambientati in America tra Washington e Phoenix, e in Italia a Volterra che è diventata una delle tappe irrinunciabili per tutti gli appassionati dei “Vampiri” in cerca dei luoghi che hanno visti protagonisti loro beniamini.

Un tema quindi che ha suscitato un grande successo tra gli studenti dell’Istituto d’arte che hanno partecipato in massa al concorso. Per ora sono già trenta i progetti realizzati dagli allievi del 3°, 4° e 5° anno coordinati dai tre insegnanti del corso di “Progettazione e laboratorio”, Ferdinando Cerri, Fabio Nocenti e Ivana Niccolai. Tutti i lavori che hanno partecipato al concorso rimarranno poi esposti nella saletta del Giudice Conciliatore del Palazzo dei Priori fino al prossimo 9 gennaio 2011, in contemporanea alla chiusura della mostra “L’alabastro, gli scacchi”.

Topics: