In occasione dell'apertura della Shanghai Design Week 2013 è stato ufficialmente annunciato il lancio del "Sino-Italian Design Exchange Centre”, progetto che getta un ponte tra Firenze e Shanghai, un modo per sviluppare nuove opportunità per le imprese creative italiane e cinesi. A suggellare l'accordo con le autorità cinesi, dopo la firma di un primo protocollo d'intesa avvenuto a Firenze, è Cristina Giachi (Assessore all'Educazione del Comune di Firenze), Simone Tani (Direttore Sviluppo Economico del Comune di Firenze) e Linda Loppa (Direttore Polimoda), che è stata invitata come keynote speaker di un convegno all'interno della manifestazione sul tema della promozione e valorizzazione dei risorse creative.
Il Sino-Italian Design Exchange Centre partirà nella sede di Villa Strozzi a Firenze nell'autunno prossimo, mentre a Shanghai sarà all'interno di una location (in fase d'individuazione) appartenente alla piattaforma industria creativa del Comune e destinata alle imprese toscane che vogliono sbarcare in Cina. A Firenze Villa Strozzi – già sede di Polimoda - si trasformerà in vero 'incubatore del design' per imprese creative cinesi, una piattaforma bidirezionale per incoraggiare lo scambio tra i mercati favorendo la contaminazione tra idee e culture.
L'occasione della Design Week e il lancio del progetto rappresentano un importante momento di comunicazione per il brand di Firenze, città riconosciuta non solo per i suoi capolavori artistici, ma anche per la sua creatività artigianale e industriale."Firenze e Shanghai, sono due città complementari: la prima vive immersa nella storia ancora oggi molto presente, mentre la seconda è tutta focalizzata verso il futuro - sottolinea il direttore di Polimoda, Linda Loppa - Firenze e Polimoda possono mettere a disposizione un ricco patrimonio di know how per supportare progetti di formazione, sperimentando nuove idee ed eventi”.
Tra le altre importanti novità all'interno di questo accordo tra le due città è la creazione di un primo campus cinese a Firenze, grazie alla collaborazione tra Polimoda e la Tongji University. Villa Strozzi diventa anche 'campus' per corsi di formazione sul Fashion Design e Management della Moda per giovani laureandi e neolaureati cinesi. Tongji è una delle principali università di Shanghai, situata nella parte nordorientale, vanta cinque centri con importanti facoltà di architettura e urbanistica d'ingegneria e scienze ambientali. L'Università di Tongji è un partner di altissimo livello e la collaborazione in esclusiva con Polimoda per il fashion prevede un'attività didattica sia per le aziende cinesi sia per gli studenti, oltre a una serie di programmi e iniziative nell'ottica di sviluppare opportunità internazionali per i giovani più talentuosi.