Fino al 9 luglio Villa Bardini ospiterà la collettiva di arte contemporanea ‘Nero su Nero. Da Fontana e Kounellis a Galliani’. Curata da Vera Agosti, l’esposizione è promossa dalla Fondazione Parchi Monumentali Bardini Peyron della Fondazione Cassa di Risparmio di Firenze in collaborazione con Tornabuoni Arte e Fondazione Roberto Capucci e con il Patrocinio della Regione Toscana e del Comune di Firenze.
[it_video]
Il titolo della rassegna è tratto dall’omonimo romanzo di Leonardo Sciascia, l’esposizione è una originale riflessione sull’uso del colore nero nella pittura e nella scultura italiana a parete attraverso una selezione di 31 capolavori di noti maestri, rappresentativi dei principali momenti della storia dell’arte contemporanea del nostro Paese. Ecco allora lo Spazialismo con 5 tagli neri di Lucio Fontana e un’opera di Paolo Scheggi; l'Informale con un Catrame di Alberto Burri e un raffinato piatto; il Concettuale con Vincenzo Agnetti; l’Arte Povera con una grande scultura di Mario Ceroli e un lavoro di Jannis Kounellis, il famoso maestro recentemente scomparso. E ancora, la Pop Art con quattro tele di Tano Festa e Franco Angeli, la Transavanguardia con il dipinto "La Monaca" di Enzo Cucchi.
Saranno esposte inoltre opere di personalità uniche e singolari come Gino De Domincis e Nunzio; il gruppo degli Anacronisti e il Magico Primario è rappresentato da Omar Galliani, un campione del disegno contemporaneo. In mostra anche lavori di Nicola Samorì, pittore amatissimo in Italia e nel Nord Europa e protagonista nell’ultimo Padiglione Italia della Biennale di Venezia e di Francesca Pasquali, con le sculture di cannucce e neoprene che creano superfici vibranti e cangianti. E poi Lorenzo Puglisi che reinterpreta i capolavori dei maestri del passato e il fiorentino Iacopo Raugei, con allegorie contemporanee e un nero sontuoso, ricco e composito.
Un originale approfondimento del nero nella moda viene offerto anche dallo stilista Roberto Capucci che presenta, nell’ultima sala, alcuni abiti neri in dialogo con tre lavori di Alberto Burri, Enzo Cucchi e Omar Galliani, una sorta di summa e di sintesi dell’intera collettiva.
In occasione della collettiva, in collaborazione con Villa Bardini, INERA srl ha realizzato un'App dedicata a pagamento (0,99 euro) per dispositivi Ios e Android. L’App presenta l’intero complesso Bardini (la Villa e il Giardino, il Museo Annigoni e il museo Capucci) e nella apposita sezione dedicata alla mostra permette di accedere a contenuti aggiuntivi, realizzati dalla curatrice Vera Agosti, sulle singole sale della mostra, su ogni opera esposta e sugli artisti. L'App dispone di un’innovativa tecnologia di riconoscimento visuale in grado di riconoscere automaticamente le singole opere ed accedere alla relativa scheda descrittiva con la possibilità di ascoltarla in audio a lettura automatica. L’applicazione propone infine una sezione di Virtual Reality in grado di riconoscere i principali monumenti ed edifici di Firenze visibili dai punti panoramici della Villa.
‘Nero su Nero. Da Fontana e Kounellis a Galliani’’
Aperta dal 14 aprile al 9 luglio a Villa Bardini
Orario: da martedì a domenica, dalle 10.00 alle 19.00 (ultimo ingresso alle ore 18.00) - Chiuso i lunedì feriali.
Biglietti: intero: € 8.00; ridotto € 6.00 riservato a visitatori dai 7 ai 14 anni, studenti, gruppi superiori a 10 persone (solo Villa), ai soci ACI, Touring Club, Unicoop Firenze, FAI, Feltrinelli e a chi è in possesso del biglietto del ‘Museo del ‘900’, del ‘Museo di Palazzo Vecchio’, del ‘Forte Belvedere’.
Ridotto € 4.00 per le scolaresche (con la gratuità per gli insegnanti accompagnatori), per i soci FAI Giovani e per i possessori del biglietto a pagamento del Giardino Boboli-Bardini. Gratuito per diversamente abili e loro accompagnatori, giornalisti, insegnanti con scolaresca, guide turistiche e bambini sotto i 6 anni, possessori della Firenze Card.
Visite guidate tutti i sabati e domenica alle ore 16.30 e 17.30.
Laboratori didattici per le famiglie la domenica con giochi didattici ispirati al tema della mostra.
Per informazioni:info@bardinipeyron.it, tel. 055.20066206 (dal lunedì al venerdì).
Parcheggio gratuito nel piazzale interno al Forte Belvedere fino a esaurimento dei posti.
[it_mappa]