Enogastronomia/ARTICOLO

A tutto zafferano. Sapori e Saperi

Dal 19 al 20 ottobre Villa Bellosguardo

/ Redazione
Mar 10 Dicembre, 2013
Zafferano
A Lastra a Signa la prima edizione di Zafferano: Sapori e Saperi, la kermesse che celebra e promuove la spezia forse più antica, sicuramente la più costosa e commercializzata dai tempi dei tempi, venerata per i suoi “poteri” religiosi e curativi nell’Oriente.

Dal 19 al 20 ottobre due giorni per conoscere tutte le declinazioni dell'oro rosso, nella cornice cinquecentesca del Parco e della Villa di Bellosguardo. In Oriente era impiegata nella quotidianità per colorare vestiti, preparare unguenti e profumi, per tingere le bende alle mummie ma anche per abortire grazie alle sue proprietà emmenagoghe.

Dalla cucina alla cosmetica, dalla moda all’arte, dalla profumeria alla medicina, a Villa Caruso appassionati e curiosi avranno la possibilità di scoprire tutti i segreti del Crocus Sativus, le sue proprietà, i suoi impieghi più diversi attraverso l’esperienza delle aziende agricole e dei protagonisti di una delle più piccole filiere del Made in Tuscany.

Per conoscere a fondo la profumata spezia, ci sarà anche una speciale edizione del mercato di Campagna Amica e tante attività, dagli show-cooking per imparare per esempio a preparare un risotto allo zafferano impeccabile alle dimostrazioni di cosmetica fino alle lezioni per “distinguere” lo zafferano vero da quello tarocco ed adulterato che molto spesso finisce sulle tavole e nei piatti a nostra insaputa. Tra le curiosità la presentazione del primo gelato e della prima birra prodotta con la base di zafferano delle colline fiorentine, degustazioni ed abbinamenti a volte arditi e originalissimi.

Tra i 10 cibi più costosi al mondo - è la spezia più cara in assoluto del pianeta - la coltivazione e produzione di zafferano ha ritrovato in Toscana un crescente interesse ed attenzione da parte del mondo agricolo, in particolare delle donne e dei giovani attirati dalla versatilità di questa particolare spezia e dall’alta resa per ettaro che garantisce una integrazione al reddito agricolo. In agenda, nel ricco palinsesto, anche dimostrazioni della sfioritura dei pistilli in cui si potranno cimentare i visitatori oltre alla possibilità preziosa di raccogliere consigli per la coltivazione domestica e la lavorazione fai-da-te.

A completare il palinsesto un ciclo di convegni di altissimo profilo a cui parteciperanno esperti del settore, docenti, medici e agricoltori per parlare diffusamente per esempio dello zafferano come “cura” contro le malattie degenerative della retina e delle sue proprietà organolettiche.

I visitatori potranno inoltre di ammirare le mostre attualmente allestite all’interno della Villa, “Dalla Russia con Amore” e “Gino Bechi” e visitare il Museo.

L’ingresso è a pagamento (3 euro).
Orario di apertura dalle 10.00 alle 19.00.

Per informazioni:
www.toscana.coldiretti.it, www.villacaruso.it e www.zafferanodifirenze.it