Al via la nona edizione di Terra Futura che torna quest’anno dal 25 al 27 maggio a Firenze! Per tre giorni la Fortezza da Basso si trasformerà in un animato cantiere dove, attraverso i tanti convegni, seminari e workshop in programma e le ultime novità sui temi della sostenibilità presentate all'interno dell'ampia area espositiva, verranno presentate soluzioni e idee per costruire un futuro più equo e responsabile per il nostro pianeta. Non mancheranno poi momenti di animazione e spettacolo con mostre, concerti, rappresentazioni teatrali e laboratori, oltre a iniziative e progetti speciali.
Numerosi saranno i settori rappresentati nella rassegna espositiva: tutela dell’ambiente, energie alternative, finanza etica, commercio equo, agricoltura biologica, edilizia e mobilità sostenibili, turismo responsabile, e ancora consumo critico, welfare, cooperazione internazionale, impegno per la pace, solidarietà sociale, cittadinanza attiva e partecipazione.
Terra Futura ha scelto di essere un evento “green” tramite strumenti e azioni concrete: carta certificata per gli strumenti di comunicazione, ristorazione equosolidale e biologica, stoviglie biodegradabili, gadget sostenibili, raccolta differenziata, mezzi di trasporto sostenibili, azzeramento delle emissioni del CO2 e molto altro.
Al centro di questa edizione 2012 di Terra Futura il tema del lavoro, sul quale l’attuale crisi ha prodotto uno dei suoi effetti più devastanti provocandone la totale perdita di valore. Occorre, invece, ridare dignità e senso al lavoro, e per questa strada ricostruire un significato del produrre: la conversione-riconversione ecologica e sociale dell’economia.
Come sempre, l’evento si contraddistingue anche per il suo calendario culturale di alto livello, con convegni, dibattiti e seminari che vedono l’intervento di esperti e testimoni dei diversi ambiti, per far comprendere ai visitatori come si possa essere sostenibili nel proprio quotidiano.
La manifestazione è rivolta a tutti coloro che sono sensibili ai temi della sostenibilità e a nuovi stili di vita, curiosi e interessati a conoscere da vicino le buone pratiche già sperimentate e sperimentabili. È un’occasione di aggiornamento e formazione per gli operatori del settore e per i cittadini che vogliono davvero partecipare alla costruzione di una società basata sul rispetto dell’uomo e dell’ambiente. Una particolare attenzione è riservata inoltre ai giovani, alle famiglie e al mondo della scuola, per sensibilizzarli verso comportamenti virtuosi.
Ambiente/ARTICOLO
A terra Futura in mostra le pratiche sostenibili
Tre giorni di convegni e incontri

Terra Futura_Esterno