Attualità/ARTICOLO

A Terra Futura arriva la "Lingua futura"

Il progetto è una novità dell'edizione 2011

/ Redazione
Mar 10 Dicembre, 2013
giovani lavoro
Debutta quest’anno l’iniziativa promossa da Terra Futura e Associazione Leggere i Diritti in collaborazione con Salone del Libro di Torino per creare uno spazio all’interno di Terra Futura capace di offrire al pubblico una varietà di scrittori che si confrontano su culture e scritture diverse: in calendario presentazioni di libri e incontri con gli autori, momenti di confronto e spettacoli.
Lingua Futura si rivolge anche il mondo della scuola, coinvolgendo studenti delle scuole toscane in articolate attività di promozione della lettura con forte valenza sociale che culmineranno nell’incontro con autori migranti nell’ambito di Terra Futura.

Calendario degli incontri

VENERDÌ 20 MAGGIO 2011


ore 9.30-10.30 Spazio Media Eventi
Presentazione del libro A. NIEMEN “La casa con le ruote” Sinnos Editore 2000
Un racconto che ci porta nel vivo e nel profondo della cultura sinti, un mondo che ci è vicino ma non conosciamo: la famiglia, lo spettacolo viaggiante (e quindi il nomadismo), le tradizione, le storie, i proverbi e le favole, l’attualità.
Presente l’autore a colloquio con le scuole

ore 15.00-16.00 Spazio Media Eventi
Presentazione del libro EL H. MALICK SAMB “Il destino di un clandestino” Edizioni Gorée 2010
Storia di un senegalese partito per andare in Europa a rappresentare l’Africa nell’ambito di un gemellaggio ai tempi del liceo, da allora non è più tornato. Il racconto di chi ha scelto di vivere da immigrato in Italia.
Presente l’autore con MICHELE CAMPANINI, insegnante

ore 18.00
Concerto “Mama Africa. In ricordo di Miriam Makeba”
Concerto dell’Ensamble di Tate Nsongan con Tatè Nsongan (chitarra e voce), Dorcas Mpemba (percussioni e voce) e Mayumi Suzuki (violino).


SABATO 21 MAGGIO

ore 10.30-11.30 Spazio Media Eventi
Presentazione del libro T. GAIA “Puoi chiamarmi fratello” Instar Libri 2011
Un viaggio alle radici della storia di Christian alle prese con un’incerta identità che fa di lui un africano in Europa e un europeo in Africa, ma anche un viaggio alle radici di un’amicizia che si fa più salda nella reciproca diversità.
Presente l’autore con RICCARDO BASSANI, editore

ore 15.00
Presentazione del libro A. NAPOLI “Volti e colori del Darfur” Edizioni Gorée
Un viaggio tra i rifugiati nei campi profughi del Darfur, le testimonianze dei sopravvissuti alle violenze dei janjaweed, milizie arabe sanguinarie che dal febbraio 2003 massacrano il popolo darfuriano, e delle principali vittime di questo conflitto: le donne.
A cura di Terra Futura e Associazione Leggere i Diritti in collaborazione con Salone del Libro di Torino
Presente l’autrice con CECILIA STRADA, presidente Emergency

ore 17.00-18.00 Spazio Media Eventi
Presentazione del libro I. SCEGO “Oltre Babilonia” Donzelli Editore 2008
Una storia vorticosa in cui si mescolano linguaggi, epoche, suggestioni di tre paesi, Italia, Somalia e Argentina: dalla Roma multietnica di oggi alla Buenos Aires anni settanta, dalla Mogadiscio tumultuosa degli ultimi vent'anni a quella dell'epoca coloniale e dell'indipendenza.
Presente l’autrice con LAURA GAROFANI, insegnante

ore 18.30
Incontro “Educare a pensare. La lezione di Alberto Manzi”
Proiezione video-intervista e dibattito
Intervengono SONIA BONI MANZI, insegnante ۰ ROBERTO FARNÉ, Università di Bologna ۰ VINICIO ONGINI, Miur ۰ PAOLO MAZZOLI, dirigente scolastico


DOMENICA 22 MAGGIO

ore 11.30-12.30 Spazio Media Eventi
Presentazione del libro F. CASA “Pioggia sporca” Edizioni Sinnos 2011
Un sorprendente romanzo per ragazzi, ambientato in una delle tante periferie delle nostre grandi città, che racconta le tensioni, gli errori, ma anche le forze positive che animano i ragazzi. Una storia sospesa tra razzismo, violenza e bisogno d'amore, tra amicizia e tradimento.
Presente l’autore con RICCARDO BASSANI, editore

ore 16.00-17.00 Spazio Media Eventi
Presentazione del libro U. SESTIERI “Estrella” Edizioni Gorée 2011
Storia di un’immigrata uruguaiana che approda a Roma: dopo aver vissuto da clandestina, ottiene il visto di soggiorno lavorando come badante. Il racconto descrive la quotidianità di tutti i migranti fino all’inaspettato finale in cui la vita della protagonista sembra arrotolarsi su se stessa.
Presente l’autore con STEFANIA COLLINA, ricercatrice

ore 17.00-18.00 Spazio Media Eventi
Presentazione del libro T. BEN JELLOUN “L’islam spiegato ai nostri figli” Bompiani 2010
Una riflessione sul fondamentalismo islamico portatrice di una lezione tanto semplice quanto fondamentale: vivere insieme è possibile, se arabi e occidentali preservano quel principio di laicità che rende la religione una questione intima, non politica né sociale.
Presente l’autore con SIMONE SILIANI, Fondazione Culturale Responsabilità Etica Onlus