Cultura/ARTICOLO

A Stia la Biennale Europea d'Arte Fabbrile

Dal 5 al 8 settembre per quattro giorni il piccolo centro dell’alto Casentino capitale mondiale del ferro battuto

/ Redazione
Mar 10 Dicembre, 2013
Biennale Europea d’Arte Fabbrile
Si apre a Stia (AR) giovedì 5 settembre la XX Biennale Europea d’Arte Fabbrile, rassegna dell’artigianato del ferro battuto, organizzata dal Comune di Stia e dell’Associazione Autonoma per la Biennale d’Arte Fabbrile.
Con oltre 40 espositori e 200 fabbri, la Biennale di Stia è diventata il più importante appuntamento del settore a livello europeo, offrendo uno straordinario momento di confronto ad artigiani di tutto il mondo che continuano a mantenere ben salda la tradizione del ferro battuto. Quattro giorni tra artigianato, arte e design per offrire ad un pubblico sempre più numeroso e qualificato una panoramica ampia e variegata della produzione fabbrile, tra tradizione ed innovazione. Migliaia i visitatori che ad ogni edizione arrivano a Stia per vedere, curiosare, acquistare splendidi oggetti realizzati nella più rigorosa disciplina delle tecniche artigiane.
Giunta alla XX edizione la Biennale ha assunto un posto di primo piano nel settore del ferro battuto offrendo sempre nuovi spunti e momenti assolutamente spettacolari. Dalla mostra mercato al Concorso Internazionale di Disegno e Progettazione fino all’atteso Campionato del Mondo di Forgiatura, che vedrà in gara fabbri di tutto il mondo per la conquista del titolo iridato sia individuale che a squadre.
Molte le novità della XX edizione tra le quali segnaliamo la nuova sede espositiva collocata all’interno dello storico lanificio di Stia ed il percorso d’arte scultorea con 40 sculture e istallazioni in ferro collocate lungo le vie del paese e nella splendida cornice di piazza Tanucci.

LA MOSTRA MERCATO - STORICO LANIFICIO

Nata nel 1976 con l’intento di recuperare una forma di artigianato e d’arte antichissima, la mostra ha acquisito un grado di specializzazione sempre maggiore fino a divenire uno dei maggiori appuntamenti del settore a livello europeo. Una vetrina che, accanto alla più pura tradizione dell’arte fabbrile, rappresenta l’espressione delle nuove tendenze, dell’avanguardia, della ricerca finalizzata ad inserire questa forma di artigianato e d’arte nel mondo economico. In occasione della XX edizione gli stand della mostra saranno allestiti all’interno dello Storico Lanificio di Stia, mirabile esempio di archeologia industriale, che, nella sua rinnovata veste, si propone come un centro di diffusione dell’arte e della cultura. La mostra vedrà la presenza di oltre 40 espositori

IL CAMPIONATO DEL MONDO DI FORGIATURA- PIAZZA MAZZINI
12 forge accese da mattina a notte, 12 incudini sulle quali i martelli plasmano il ferro incandescente, guidati dalle mani esperte di maestri fabbri provenienti da tutto il mondo con le loro idee, culture e tradizioni. 4 giorni in cui la fantasia, l’esperienza, la fatica e il fuoco creano un’atmosfera unica, in cui oltre agli stupendi oggetti creati dal ferro, si assiste ad un vero spettacolo. Questo è il Campionato del Mondo di Forgiatura. Un momento di competizione ma ancor più un’ occasione di concreto e amichevole confronto di tecniche, stili e culture. Nelle tre ore a disposizione, i fabbri in gara per la conquista del titolo iridato, individuale e a squadre, dovranno realizzare opere su un tema assegnato che, per l’edizione 2013, è Plasticità.
I lavori eseguiti saranno giudicati da una Giuria Internazionale presieduta dal Dott. Paolo Blasi (Italia) e composta da autorevoli esperti del settore quali Michael Bondi (Stati Uniti), Pavel Tasovsky ( Rep. Ceca), Cristoph Friedrich (Svizzera), Chris Topp (Inghilterra) e Peter Elgas (Germania).

IL PERCORSO D’ARTE SCULTOREA - PIAZZA TANUCCI
Novità della XX Biennale è un percorso di 40 sculture e istallazioni in ferro collocate lungo le vie del paese e nella splendida cornice di piazza Tanucci che per l’occasione diventerà un vero e proprio salotto impreziosito ed animato dalle opere di numerosi artisti da sempre legati alla Biennale di Stia. La storica piazza di Stia diventa, oltre che un luogo di incontro e dialogo, un spazio espositivo dove le opere segnano intensamente il contesto in cui sono inserite, valorizzandolo e, traendone a propria volta linfa vitale.

PROGRAMMA


GIOVEDÌ 5
• ore 9.30 Piazza Mazzini iscrizioni al Campionato del Mondo di Forgiatura e Concorso Internazionale di Progettazione e Disegno “Pier Luigi Della Bordella”
• ore 10.30 Piazza Tanucci Inaugurazione della XX Biennale Europea d’Arte Fabbrile
• ore 11.30 visita al percorso d’arte scultorea e agli stand presso il lanificio
• ore 11.00 – 17.00 Annullo filatelico
• ore 15.00 Auditorium Lanificio Conferenza di Lee Sauder (Usa) Nuove opportunità in ferro antico
• ore 17.30 Auditorium Lanificio Conferenza di Alessandro Corelli e Marco Benvenuti (Italia) Ematite elbana e forni metallurgici, sulle rotte mediterranee del ferro
• ore 18.00 Piazza Mazzini Apertura del Campionato del Mondo di Forgiatura

VENERDÌ 6
• ore 8.00 – 24.00 Piazza Mazzini Campionato del Mondo di Forgiatura
• ore 8.00 – 20.00 Palazzo Comunale Concorso Internazionale di Progettazione e Disegno ” Pier Luigi Della Bordella”
• ore 9.00 – 24.00 Lanificio Apertura stand
• ore 9.00 – 24.00 Piazza Tanucci Percorso d’Arte Scultorea
• ore 9.00 Auditorium Lanificio Conferenza di Adriano Cortiula Come disegnare il ferro battuto
• ore 15.00 Auditorium Lanificio Conferenza di Cristoph Fredrich (Svizzera) Restauro della ruota idraulica
• ore 17.30 Auditorium Lanificio Conferenza di Michael Bondi (USA)

SABATO 7
• ore 8.00 – 24.00 Piazza Mazzini Campionato del Mondo di Forgiatura
• ore 8.00 – 20.00 Palazzo Comunale Concorso Internazionale di Progettazione e Disegno “Pier Luigi Della Bordella”
• ore 9.00 – 24.00 Lanificio Apertura stand
• ore 9.00 – 24.00 Piazza Tanucci Percorso d’Arte Scultorea
• ore 9.00 Auditorium Lanificio, Conferenza del Prof. Carlo Bordin
• ore 15.00 Auditorium Lanificio, Conferenza di Crhis Topp (Inghilterra)Conservazione del patrimonio in ferro, lavoro di gruppo
• ore 16.00 Auditorium Lanificio, Convegno “L’utilizzo del ferro in architettura”
Relatori:
Prof. Arch. Carlo Blasi, Università degli Studi di Parma – Facoltà di Architettura: “Come l’introduzione del ferro ha rivoluzionato l’architettura alla fine del XVIII secolo”
Prof. Arch. Adolfo Francesco Lucio Baratta, Università degli Studi di Roma Tre – Facoltà di Architettura : “L’importanza dell’acciaio nelle opere dei grandi maestri dell’architettura moderna”
Prof. Arch. Giovanni Bartolozzi, Università degli Studi di Firenze – Facoltà di Architettura con la collaborazione dell’arch. Lorenzo Rossi: “Materia incandescente in architettura”

DOMENICA 8
• ore 9.00 – 23.00 Lanificio Apertura stand
• ore 9.00 – 23.00 Piazza Tanucci Percorso d’Arte Scultorea
• ore 9.00 Auditorium Lanificio Conferenza di Alfred Bullerman (Germania) Riassunto di alcuni lavori in 25 anni di professione
• ore 17.30 Piazza Tanucci Cerimonia di premiazione

INFORMAZIONI
Associazione Autonoma per la Biennale d'Arte Fabbrile
piazza Pertini 1 52017 Stia (Arezzo) tel. 0575/503963 fax 0575/503890
mail: ferrostia@virgilio.it
www.biennaleartefabbrile.it
Comune di Stia- Ufficio Turismo e Cultura
via del Vecchio Municipio 6 52017 Stia ( Arezzo) tel.0575/582285 fax 0575/503890
mail: cultura.stia@casentino.toscana.it
www.comune.stia.ar.it