Attualità/ARTICOLO

A Siena la "Casa dei bimbi"Rivive il "metodo Montessori"

La struttura accoglierà da lunedì 8 settembre 35 bambini tra i quattro e i sei anni, con un percorso pedagogico che favorisce l'autonomia dei piccoli

/ Redazione
Ven 5 Settembre, 2014

Aprirà lunedì 8 settembre a Siena la “Casa dei bambini”, la prima e unica scuola dell’infanzia di tipo montessoriano della Toscana, gestita dalla cooperativa Zelig sociale. Di proprietà del Comune, la struttura accoglierà 35 bambini di età compresa dai quattro ai sei anni.
Il progetto educativo della scuola è seguito da insegnanti che hanno intrapreso un percorso di formazione ad hoc, tenuto da docenti dell’Opera Nazionale Montessori.

La pedagogia montessoriana favorisce l’autonomia del bambino attraverso la libertà di scelta di attività autoeducative in un ambiente preparato per corrispondere ai suoi bisogni nel rispetto del naturale sviluppo fisico, psicologico e sociale. L’espressione sintetica del metodo montessoriano è, infatti, “aiutami a fare da solo”.

L’insegnante prepara le attività, che hanno la caratteristica di consentire al bambino il controllo dell’errore, e organizza e cura gli spazi; è una guida presente, discreta e rassicurante. Il metodo Montessori, infatti, rivoluziona completamente la concezione dell’ambiente educativo (inteso come insieme di materiali, arredi e spazi di attività) che diventa “maestro” favorendo l’autoeducazione del bambino stesso in un clima di sereno e collaborativo lavoro.