Musica/ARTICOLO

A settembre tornano i concerti nei mercati storici fiorentini

Dal 2 settembre al 15 ottobre torna l'ottava edizione di 'Mercati in musica' con l'omaggio a Shakespeare e a Cervantes in occasione dei 400 anni dalla loro morte

/ Redazione
Mer 31 Agosto, 2016
Mercati in Musica – Loggia del Pesce – foto di Antonio Viscido

I mercati storici fiorentini saranno protagonisti dal 2 settembre al 15 ottobre 2016 dell'ottava edizione della rassegna Mercati in Musica. Una manifestazione a ingresso completamente gratuito che ogni anno si pone un obiettivo: animare i mercati storici di Firenze anche nelle ore notturne facendone un luogo d'incontro, di ricerca e di socializzazione.

La programmazione che quest'anno prende il via venerdì 2 settembre alla Loggia del Porcellino con il concerto intitolato "Musica al tempo di Shakespeare e Cervantes”, a cura dell'ensemble Semperconsort formato da noti specialisti della musica antica. Un'esibizione che si svolge nell'anniversario dei 400 anni dalla morte di William Shakespeare e di Miguel de Cervantes.  Il Semperconsort, noto ensemble di Musica Antica costituito per l'occasione da 11 specialisti internazionali del settore diretti da Luigi Cozzolino, presenta un'antologia di autori spagnoli, inglesi e italiani, per un periodo di tempo che va dalla metà del Cinquecento al primo ventennio del Seicento, offrendo in questo modo la possibilità di gustare le atmosfere musicali che avranno potuto ispirare Cervantes, Shakespeare e i loro contemporanei.

Come ogni anno, musica anche nel mercato di San Lorenzo con le passeggiate musicali realizzate in collaborazione con il Centro Commerciale Naturale di San Lorenzo a Firenze (con un itinerario che da Piazza Duomo si sviluppa attorno alla Basilica di San Lorenzo, l'inizio è previsto per le ore 20). Dal 7 settembre al 21 settembre passeggiate a tema con omaggi a New Orleans e alla magia della sua musica (7 settembre), alle contaminazioni musicali tra Africa e Europa (14 settembre), al jazz degli anni '20 e agli Spirituals (21 settembre).

Il programma di Mercati in Musica torna nella sua versione non itinerante il 10 settembre alla Loggia cinquecentesca di piazza dei Ciompi con un tributo alla musica italiana degli anni '60, il 17 settembre al Mercato di Sant'Ambrogio con un omaggio al Festival di Sanremo, per poi tornare il 24 settembre in piazza dei Ciompi con un concerto tutto dedicato alle canzoni e alla musica latino-americana. 

Gran finale Sabato 15 ottobre alle 19:30 con il grande concerto gospel dell'One Voice Gospel Choir e dell'All For One Choir sul sagrato della Basilica di San Lorenzo a Firenze.

In ogni appuntamento di settembre verrà promossa anche un'importante raccolta fondi. Il ricavato dalla vendita delle tessere dell'associazione “Arte & Mercati” verrà interamente devoluto alle popolazioni colpite dal recente sisma.

Topics: