Viaggi/ARTICOLO

A settembre tornano gli appuntamenti con il Treno Natura

Fino a dicembre nelle Terre di Siena tante gite per gli amanti dei viaggi slow alla ricoperta dei borghi toscani

/ Redazione
Gio 24 Agosto, 2017
Trenonatura

Dopo il successo dell’edizione primaverile torna a visitare le Terre di Siena e la Val d’Orcia il Treno Natura. Un vero e proprio viaggio indietro nel tempo in locomotive a vapore e littorine d’epoca completamente originali. É grande l’emozione che si prova salendo a bordo di una carrozza centoporte, trainata da uno di quegli scuri “giganti fumanti” sui quali viaggiavano i nostri nonni, accompagnati da un sottofondo di fischi, sbuffi, cigolii e soffiare di stantuffi.

Gli itinerari sono tanti, inconsueti e tutti irresistibili per la bellezza dei territori attraversati e perché certi paesaggi, alcune prospettive, non sono “godibili” che dal treno. In certi tratti non ci sono strade, oltre alla ferrovia, e si vedono solo colture e greggi: il tempo si è davvero fermato e il Treno Natura ci dà la chiave d’accesso.

Le gite durano tutta la giornata e sono sempre abbinate ad un evento speciale, sagre e feste nei diversi comuni della provincia. Sarà possibile scendere in romantiche stazioni per poi avventurarsi lungo sentieri, raggiungere pievi, borghi e castelli, soffermarsi per una degustazione in una fattoria, cogliere l’occasione per partecipare a sagre e feste.

I viaggi su littorina d’epoca in calendario sono due: domenica 3 settembre “Il treno degli Etruschi” a Chiusi alla scoperta della Festa dei Ruzzi della Conca (Partenza alle 9 da Siena) e domenica 24 settembre il treno percorrerà la via da Asciano a Buonconvento dove si potrà partecipare alla Sagra della Val D’Arbia (partenza da Siena, ore 9).

I viaggi su treno d'epoca con locomotiva a vapore ricominceranno il primo ottobre con ‘Il treno degli Etruschi’ per Buonconvento abbinato al festival ‘BluEtrusco’’ al castello di Murlo (partenza da Siena, ore 8.35). L’8 ottobre il Treno Natura farà tappa a Vivo d’Orcia per la Sagra del fungo porcino (partenza da Siena, ore 8.50), mentre il 10 ottobre sarà l’occasione per visitare la Festa d’Autunno a Abbadia San salvatore, una festa paesana nel fascino di un borgo antico (partenza da Siena, ore 8.50).

Il 22 ottobre tappa a Trequanda per gustare i sapori antichi e rimirare le pregiate terrecotte della Festa dell’olio novo (partenza da Siena, ore 8.50). Il 29 ottobre il Treno Natura porterà i suoi occupanti alla 59° Sagra del tordo di Montalcino nella terra del Brunello (partenza da Siena, ore 8.50).

Il 12 e 19 novembre tutti a corte di sua maestà il tartufo alla ‘Mostra mercato del tartufo bianco’ di San Giovanni d’Asso (partenza da Siena, ore 8.50) per provare sapori, assaggi e profumati souvenir.

Il 3 dicembre il Treno Natura partirà da Grosseto alle 8.40 per raggiungere Siena e il suo tradizionale mercatino natalizio in piazza del Campo per gustare i sapori di ieri e di oggi. L’8 dicembre visita alla Mostra mercato del tartufo bianco di Asciano nel paese del garbo, dell’arte, della cultura e del gusto (partenza da Siena, ore 8.50).

L’ultimo appuntamento per il 2017 con il Treno Natura ci porterà il 10 dicembre a San Quirico D’Orcia per la Festa dell’olio a riscoprire la cultura di una terra (partenza da Siena, ore 8.50).

Per informazioni:
http://www.terresiena.it/trenonatura/