Musica/ARTICOLO

A Settembre 'Prato è spettacolo': oltre 100 eventi in un mese

In concerto dal 31 agosto Litfiba, Baustelle, Brunori Sas, Benjamin Clementine, Afterhours, Le luci della centrale elettrica e molti altri eventi tra sport e tradizione per grandi e piccini

/ Redazione
Mer 23 Agosto, 2017
A Settembre Prato è spettacolo: oltre 100 eventi in un mese

Prato si sta preparando ad ospitare la terza edizione di Settembre|Prato è Spettacolo, il grande Festival organizzato da Fonderia Cultart in collaborazione con il Comune di Prato. Fin dai tempi antichi settembre è un mese di festa, di incontro e di occasioni culturali che la rendono una meta speciale per il turismo. Questo è il mese della città, quello nel quale storicamente l'anima laica e quella religiosa si fondono per festeggiare la patrona della città: la Madonna della Cintola. 

Oltre cento eventi animeranno la città dal 31 agosto al 17 settembre. Non solo grandi concerti, ma tradizione, sport, incontri e iniziative per i più piccoli in un ricco cartellone pensato per venire incontro ad un pubblico quanto più eterogeneo possibile. I luoghi del festival saranno: Piazza Duomo, Piazza Santa Maria in Castello, Museo Pecci, Museo del Tessuto, Piazza delle Carceri e, novità di questa edizione, il Parco Liberazione e Pace (ex Ippodromo) che sostituirà l'arena di Piazza Mercatale.

L'antico gioco della Palla Grossa sarà infatti giocato nel Parco dell'ex Ippodromo, dove sarà allestita una delle location del Festival. Le partite si terranno il 9 ed il 10 settembre, mentre la finale sarà sabato 16 settembre.

Ad animare il Parco, oltre a numerose iniziative di sport, associazionismo e volontariato, dal 9 al 17 settembre, tutti i giorni, sarà possibile partecipare agli spettacoli di circo contemporaneo Extra-Vagante, del Magda Clan Circo, che arriva a Prato dopo una fortunata tournèe in Europa.

Settembre|Prato è spettacolo sarà il mese dei grandi concerti: in Piazza Duomo ci saranno Brunori SaS (31 agosto), Afterhours e Luci della Centrale elettrica (1 settembre), Litfiba (2 settembre) Baustelle (3 settembre) Benjamin Clementine (4 settembre) ed il tradizionale concerto della Camerata Strumentale Città di Prato (5 settembre).

Al Museo Pecci si terrà invece un eccezionale evento: un concerto ed una mostra per celebrare i 25 anni del memorabile concerto Maciste contro Tutti nel quale suonarono quelli che erano o sarebbero stati i protagonisti della musica indipendente italiana. Per Maciste contro tutti 25 anni (1992-2017), il 10 settembre al Museo Pecci saranno sul palco fra gli altri Francesco Magnelli, Gianni Maroccolo, Massimo Zamboni, Giorgio Canali, Ginevra Di Marco, Fatur, Max Collini, Francesco di Bella.

Fortezza Santa Valvola sarà invece un piccolo Festival nel Festival (2 e 3 Settembre) nel Castello dell'imperatore a ingresso libero.

Sempre al Castello dell'imperatore,torna anche in questa occasione il Progetto Zero, evento dedicato alla musica elettronica, dai suoni più profondi della techno a quelli più vivi della House Music. A cura di Freaky deaky (7 e 9 settembre).

Un vero e proprio fiore all'occhiello della passata edizione fu senza dubbio la Piazza dei Piccoli, che dopo il grande successo dello scorso anno sarà riproposta in forma ancor più ricca: dal 1 al 10 settembre piazza Santa Maria in Castello sarà territorio dedicato ai bambini ma anche a tutti quegli adulti che amano giocare con loro.

Per scoprire tutti gli eventi:
http://www.settembreprato.it/

[it_mappa]