Innovazione/ARTICOLO

A settembre il primo Festival internazionale della robotica a Pisa

Dal 7 al 13 settembre un ricco calendario di convegni, laboratori, mostre e un concerto del Maestro Andrea Bocelli

/ Redazione
Lun 12 Giugno, 2017
il Festival internazionale della robotica

Pisa torna ancora una volta alla ribalta mondiale, grazie all’unione tra le sue prestigiose università e centri di ricerca, che daranno vita dal 7 al 13 settembre, al primo “Festival Internazionale della Robotica”. È un’iniziativa che si rivolge a tutti mira alla diffusione della conoscenza di questa disciplina in tutti i suoi ambiti e applicazioni. Dai robot industriali e di servizio ai robot chirurgici, dalla domotica ai laboratori per bambini e ragazzi passando per convegni sulla roboetica e sull’arte questo Festival sarà il palcoscenico dei robot. Il programma molto ricco prevede convegni e dibattiti, sia di taglio più scientifico, che divulgativo, una rassegna cinematografica, laboratori di robotica educativa per bambini e adulti, mostre e dimostrazioni di robotica applicata.

Agli Arsenali Repubblicani e alla Stazione Leopolda saranno esposti robot chirurgici e robot industriali. Alla Stazione Leopolda sarà anche allestita in collaborazione con l’Istituto Modartech la mostra di ‘abiti robotici’ “Fashion Forward – Waiting for Robotics Atelier”, le modelle indosseranno creazioni che esprimono fattori chiave quali il futuro, la robotica, la tecnologia, e l’innovazione. Sempre alla Leopolda si terranno Conversazioni di cultura robotica e la sera spettacoli di robot.

Il 9 settembre a Palazzo Blu si terrà un convegno sulla ‘Robotic Art’ moderato da Massimo Bergamasco Professore Ordinario Meccanica applicata alla Scuola Superiore Sant’Anna. In occasione del Festival la start up Robotics Culture S.R.L. in collaborazione con l’Istituto di BioRobotica della Scuola Sant’Anna di Pisa bandisce un concorso per opere audiovisive che abbiano come tema portante o riferimento esplicito i robot. Sono previste tre sezioni in gara: fiction, animazione e documentario. Per partecipare al concorso c’è tempo fino al 20 luglio, consultare il regolamento pubblicato sul sito web: http://pisarobotfilmfestival.wordpress.com/.

Il 12 settembre alla camera di Commercio di Pisa si terrà l’Inverstors Day una giornata dedicata all’incontro tra investitori provenienti dall’Italia e dall’estero e le eccellenze della ricerca Toscana. La ‘festa dei robot’ culminerà il Teatro Verdi di Pisa, che il 12 settembre ospiterà un concerto del Maestro Andrea Bocelli con il soprano Maria Luigia Borsi.

In chiusura il 13 settembre agli Arsenali sarà consegnato il Premio Internazionale a donne che nella loro attività professionale hanno testimoniato di possedere visione, privilegiando l’impatto sociale, la trasparenza nei comportamenti e l’etica. Sono “Le Tecnovisionarie” nel settore della ricerca, dell’innovazione e dell’impresa.

Il Festival Internazionale della Robotica è organizzato dalla Fondazione Arpa e dall’Istituto di Biorobotica della Scuola Sant’Anna, con il prezioso supporto del Comune di Pisa e della Regione Toscana, si avvale della fattiva collaborazione dell’Università di Pisa, della Scuola Normale Superiore, Scuola Sant’Anna, del Consiglio Nazionale delle Ricerche, del Centro di Ricerca Piaggio, dell’IRCCS Stella Maris, del Centro di Eccellenza ENDOCAS. All’evento aderiscono quali co-promotori: ABF (Andrea Bocelli Foundation), AssoFly Onlus, Azienda Ospedaliero Universitaria Pisana, Camera di Commercio di Pisa, CESVOT, ConfCommercio Pisa, Confesercenti Pisa, Convention Bureau Tuscany, Fondazione Carnevale di Viareggio, Fondazione Italia Giappone, Fondazione Palazzo Blu, Fondazione Teatro Di Pisa, Gruppo Chirurgia d’urgenza - Protezione Civile Pisa, Medical Micro Instruments (MMI), Museo della Grafica di Pisa, Parco Regionale Migliarino, San Rossore, Massaciuccoli, “Scienzia Machinale” srl, Toscana Aeroporti, Unione Industriali Pisana, 46° Brigata Aerea.

Per informazioni:
http://www.festivalinternazionaledellarobotica.it